LE PERSONE DEL VERBO



Io leggo volentieri libri di avventura.
Tu che libri leggi?
Noi leggiamo spesso libri gialli.

1 Leggi e rispondi.
legg-o legg-i legg-iamo
Che cosa resta uguale? 
La radice. 
La desinenza.

Che cosa cambia? 
La radice. 
La desinenza.

La desinenza del verbo cambia per far capire chi è il soggetto dell’azione, cioè se è una sola persona (singolare) o sono tante persone (plurale).

SoggettoSingolarePlurale
Prima personaIo cant-oNoi cant-iamo
Seconda personaTu cant-iVoi cant-ate
Terza personaEgi/ella/esso/essa cant-aLoro/essi/esse cant-ano

2 Completa i verbi scrivendo la desinenza.
Mentre io legg. . . . . . . . . . . . . . ., tu par. . . . . . . . . . . . . . ., noi aspett. . . . . . . . . . . . . . ., voi mang. . . . . . . . . . . . . . ., essi scriv. . . . . . . . . . . . . . .

QUADERNONE DI GRAMMATICA E SCRITTURA 3
QUADERNONE DI GRAMMATICA E SCRITTURA 3
CI VUOLE UN SORRISO!