QUELLO CHE SO FARE

PER COLPA DI MORIZ

1 Moriz è un bambino davvero insopportabile! Ha sempre da ridire su tutto
2 e si arrabbia per un nonnulla. E quello che è peggio, quando sta per
3 scoppiare dalla rabbia non trova niente di meglio che sfogarsi con sua
4 sorella Mini.
5 Forse perché lei è molto paziente.
6 Per farvi capire com’è brutto il suo carattere proverò a raccontare quello
7 che è accaduto l’estate scorsa.
8 Faceva molto caldo e la mamma aveva pensato di portare i due bambini
9 in piscina.
10 Moriz voleva partire immediatamente, ma la mamma aveva bisogno di
11 tempo per preparare i panini.
12 Moriz allora si piazzò davanti alla porta di casa ad aspettare con le braccia
13 conserte.
14 Mentre Mini aiutava la mamma, Moriz ha gridato dalla porta:
15 - Allora, volete muovervi? Sto morendo dal caldo!
16 - Quel bambino mi fa diventare matta - disse la mamma e schizzò fuori
17 dalla cucina con l’intenzione di raggiungerlo per dirgliene quattro.
18 Purtroppo non vide uno dei pattini a rotelle di Moriz: ci mise il piede
19 sopra e fece un brutto scivolone. A fatica riuscì ad alzarsi da terra
20 e a trascinarsi zoppicando fino in salotto.
21 - E ora che si fa? - gracchiò Moriz.
22 - Perché non andate in piscina voi due? Prendete l’autobus - rispose
23 la mamma.
24 - L’autobus? Ma si fa prima con la macchina - disse incredulo il bambino.
25 - Mio caro - rispose la mamma - per colpa della tua sbadataggine,
26 il tuo autista personale è KO!
Christine Nöstlinger, Mini non è una fifona, Franco Panini Ragazzi
Le seguenti domande si riferiscono al testo che hai appena letto.
Cerca di rispondere a tutte le domande, rileggendo il testo se ne hai la necessità.
Per ogni domanda devi scegliere una sola risposta.

1 Moriz è insopportabile: che cosa te lo fa capire?
A. Ha da ridire su tutto.
B. Si arrabbia e si sfoga con sua sorella.
C. Ha da ridire e si sfoga con sua sorella.
D. Ha da ridire su tutto, si arrabbia per un nonnulla e si sfoga con sua sorella.

2 Che cosa significa l’espressione si arrabbia per un nonnulla?
A. Gli basta pochissimo per arrabbiarsi.
B. Si arrabbia perché non possiede nulla.
C. Si arrabbia quando lo rimprovera la nonna.
D. Si arrabbia raramente.

3 La mamma voleva portare i bambini in piscina perché:
A. Moriz era insopportabile.
B. Faceva molto caldo.
C. Moriz litigava con sua sorella Mini.
D. Moriz e Mini volevano nuotare.
4 Moriz vuole partire subito, ma la mamma ha bisogno di tempo perché:
A. Deve prepararsi
B. Deve preparare i costumi e gli asciugamani.
C. Deve preparare i panini.
D. Deve tirare fuori l’automobile dal garage.

5 Che cosa ti fa capire il motivo per cui Moriz sta davanti alla porta con le braccia conserte?
A. Vuole essere il primo a uscire.
B. Non vuole far uscire nessuno.
C. Non vuole aspettare, è arrabbiato e vuole farlo vedere.
D. Si è messo in una posizione comoda per riposare.

6 Che cosa significa l’espressione la mamma schizzò fuori dalla cucina?
A. Mentre preparava i panini, la mamma schizzò un po’ di salsa.
B. In cucina, inavvertitamente, la mamma schizzò Mini.
C. La mamma uscì di scatto dalla cucina.
D. La mamma uscì dalla cucina lentamente.

7 Che cosa intende la mamma quando dice che vuole raggiungere Moriz per dirgliene quattro?
A. Vuole rimproverarlo dicendogli quello che si merita.
B. Vuole dirgli quello che deve fare.
C. Vuole dirgli poche cose perché non ha tempo.
D. Vuole ringraziarlo perché è stato paziente.
8 Perché la mamma fa un brutto scivolone?
A. Inciampa su un pattino a rotelle.
B. Inciampa sul pattino a rotelle di Moriz.
C. Mette il piede sopra uno dei pattini a rotelle di Moriz.
D. Mette il piede sopra la borsa della piscina.

9 Che cosa accade alla mamma dopo lo scivolone?
A. Riesce ad alzarsi a fatica.
B. Si trascina a fatica fino in salotto.
C. Non riesce ad alzarsi perché le fa male il piede.
D. Si alza a fatica e si trascina zoppicando in salotto.

10 La mamma propone ai bambini di prendere l’autobus per andare in piscina perché:
A. è stanca e non se la sente di guidare.
B. l’automobile è guasta.
C. è arrabbiata con Moriz e lo vuole punire.
D. si è fatta male e non è in grado di guidare.

11 Nell’ultima riga del racconto si parla di autista personale. Chi è in realtà l’autista?
A. La mamma.
B. L’autista dell’autobus.
C. Moriz.
D. Mini.
12 Che cosa significa l’espressione l’autista è KO?
A. L’autista sta bene, non c’è da preoccuparsi.
B. L’autista è fuori combattimento, come un pugile al tappeto.
C. L’autista è un campione.
D. L’autista si è stancato di guidare sempre.

13 Questo brano è:
A. Un racconto fantastico perché i personaggi, i luoghi e i fatti sono fantastici.
B. Un racconto triste che fa commuovere chi lo legge.
C. Un racconto realistico perché i personaggi, i luoghi e i fatti possono esistere nella realtà.
D. Un testo regolativo che parla di buone regole.

14 Questo brano è stato scritto per:
A. Far divertire il lettore.
B. Insegnare buone regole di comportamento a chi lo legge.
C. Parlare degli incidenti che possono verificarsi in casa.
D. Descrivere le caratteristiche di un bambino insopportabile.

CONTROLLARE INSIEME

Io controllo la prova a te, tu la controlli a me!
Bello!

Registrazione dei risultati della prova
Scambia il libro con il compagno di banco e correggi la sua prova!
• Nella tabella a sinistra registra le lettere delle risposte date alle domande.
• Nella tabella di destra trovi le risposte esatte.
Confronta le due tabelle e segna una X per ogni risposta esatta.

.

LETTURE 3
LETTURE 3
CI VUOLE UN SORRISO!