Storie di… tempi antichi

LA CLESSIDRA

La clessidra stava al centro della cattedra e tutti i ragazzi
in aula continuavano a guardare incuriositi quello
strumento antico per misurare il tempo, il bisnonno
degli orologi al quarzo che tenevano ai loro polsi.
Quando tutta la sabbia fu passata dal vasetto
di sopra a quello di sotto, la maestra
fece notare che era trascorsa
un’ora. Subito chiamò il
ragazzo che sedeva
al primo banco
e gli disse:
- Voltala!

Con uno scatto il ragazzo che sedeva al primo banco si
alzò e andò a voltare la clessidra, fra l’ammirazione
dei suoi compagni, che accennarono anche a un
applauso, come se avesse compiuto un’impresa
sportiva. La sabbia riprese a cadere dal
vasetto di sopra a quello di sotto. Quando
si fu vuotato, la maestra fece notare
che era trascorsa un’altra
ora. Chiamò un
altro ragazzo
e gli disse:
- Voltala!

Sauro Marianelli, Animali e parole, Editori Riuniti

LE DESCRIZIONI IN MAPPA

LE DESCRIZIONI hanno lo scopo di...
• rappresentare con le parole il mondo reale
• spiegare come sono fatte le persone, gli animali, le cose, i luoghi…
• leggere e interpretare la realtà attraverso le proprie sensazioni ed emozioni

possono avere CONTENUTI reali e fantastici, e...
spiegano le:
Caratteristiche di
• persone
• animali
• oggetti
• ambienti
• fenomeni naturali
• situazioni

utilizzano:
 Dati sensoriali
• visivi
• uditivi
• olfattivi
• gustativi
• tattili
Similitudini
• come…
• simile a…
• sembra…

LETTURE 3
LETTURE 3
CI VUOLE UN SORRISO!