LA CORNACCHIA VANITOSA
1 C’era una volta una cornacchia che si era stancata
2 delle sue penne dai colori modesti. Ne desiderava altre, più belle
3 e appariscenti. Ogni tanto si lamentava con le sue amiche
4 cornacchie dell’abito scuro che indossava tutti i giorni
5 e sognava di indossarne uno colorato ed elegante,
6 in modo che tutti si voltassero ad ammirarla. Un giorno trovò
7 per terra alcune penne di pavone dai colori splendenti,
8 le raccolse e se ne adornò. Contenta di averle trovate,
9 si mise in mostra. Incontrò delle sue amiche e,
10 con grande vanità, passò in mezzo a loro. Alcune risero,
11 ma lei le disprezzava perché non capivano la sua bellezza.
12 Fu così che perse l’amicizia delle sue compagne,
13 ma la cornacchia vanitosa era talmente presa dal suo
14 nuovo vestito che non gliene importò. Andò allora tra i pavoni,
15 sperando di essere accolta come una di loro.
16 Purtroppo la derisero tutti in coro e non la accolsero
17 nel loro gruppo, perché era mezza cornacchia e mezzo pavone.
18 Sconsolata decise di tornare dalle compagne di sempre,
19 ma queste la cacciarono intimandole di tornare con i pavoni
20 e di non farsi più vedere. Così la cornacchia dalle
21 penne di pavone restò sola con la sua vanità.
Le domande seguenti si riferiscono al racconto che hai appena letto.
Ricorda di tracciare una sola crocetta per ogni gruppo di domande.
1 Di che cosa si era stancata la cornacchia della storia?
A. Delle sue amiche.
B. Delle sue penne.
C. Di stare da sola.
D. Di essere una cornacchia.
Per controllare, rileggi le righe 1 e 2.
2 Che cosa significa “penne dai colori modesti”?
A. Le penne non avevano colori vivaci.
B. Le penne erano poche.
C. Le penne erano rovinate.
D. Le penne erano troppo lunghe.
Questa spiegazione non la trovi scritta nel testo, ma puoi capirla mettendo insieme le informazioni che trovi leggendo il racconto.
3 Che cosa sognava la cornacchia?
A. Di avere tante amiche.
B. Di indossare un abito dalle penne scure.
C. Di indossare un abito colorato ed elegante.
D. Di non essere notata da nessuno.
Per controllare, rileggi la riga 5.
1 Che cosa accadde un giorno?
A. Trovò delle penne e le riportò a chi le aveva perse.
B. Trovò delle penne di pavone e le gettò tra i rifiuti.
C. Trovò delle penne di pavone e le indossò.
D. Trovò delle penne di pavone e le lasciò dove erano.
Per controllare, rileggi le righe 6, 7 e 8.
5 Che reazione ebbero alcune cornacchie quando la videro?
A. Risero.
B. Piansero.
C. La scacciarono.
D. L’accolsero tra loro.
Per controllare, rileggi la riga 10.
6 Che cosa fece allora la cornacchia?
A. Pianse disperatamente davanti alle amiche.
B. Rimase senza parole.
C. Le disprezzò perché non capivano la sua bellezza.
D. Fece finta di nulla.
Per controllare, rileggi la riga 11.
7 La cornacchia andò dai pavoni e questi la rifiutarono. Perché?
A. Perché era sciocca e ridicola.
B. Perché era sciocca e antipatica.
C. Perché era piagnucolona e sciocca.
D. Perché era mezza cornacchia e mezzo pavone.
Per controllare, rileggi bene la riga 17.
8 Che cosa accadde quando la cornacchia tornò dalle compagne?
A. Venne accolta.
B. Venne rimproverata.
C. Venne cacciata.
D. Venne consolata.
Per controllare, torna alla CONCLUSIONE della storia.
9 La storia della cornacchia:
A. è una storia che finisce bene.
B. potrebbe accadere veramente.
C. è una storia di fantasia.
D. è una storia che fa paura.
LETTURE 2
CI VUOLE UN SORRISO!