S come SCIENZA

S come SCIENZA




FARE SCIENZA SIGNIFICA




Osservare i fenomeni naturali che accadono intorno a noi.


Chiedersi perché e come avvengono, formulando un’ipotesi






Effettuare esperimenti per verificare se l’ipotesi è corretta. Quando l’ipotesi si dimostra giusta, lo scienziato arriva a una conclusione ed elabora una legge che spiega il fenomeno.




L'esperimento consiste nel ripetere in laboratorio un fenomeno osservato in natura.

SCIENZE E SCIENZIATI

La natura ci presenta una grande varietà e quantità di fenomeni, perciò esistono scienze diverse. Ogni scienziato si occupa di un campo di ricerca specifico.



Il botanico studia le piante per conoscere le diverse specie vegetali, la loro capacità di adattamento all’ambiente, le tecniche migliori di coltivazione. Il suo compito è di raccogliere semi e pollini e di analizzarli in laboratorio con il microscopio.



Il chimico studia la composizione e le proprietà di materiali e sostanze.
Lavora in laboratorio, dove svolge esperimenti e utilizza vari tipi di strumenti: le provette, il microscopio, il termometro...



Lo zoologo studia il comportamento e le caratteristiche degli animali; la sua attività si svolge prevalentemente all’aperto, nei diversi ambienti naturali: boschi, mari, fiumi, deserti.
Per raccogliere le informazioni usa il binocolo, la macchina fotografica, la lente d’ingrandimento e il registratore.




IL MICROSCOPIO

Inizialmente gli scienziati osservavano la natura solo con i propri sensi. Con il tempo hanno cercato di «potenziare" i sensi attraverso l'invenzione e l'uso di strumenti e apparecchiature.
Il microscopio è uno strumento che:
-   ingrandisce elementi invisibili a occhio nudo;
-   permette di vedere separati due elementi che a occhio nudo appaiono uniti.



IO E LE SCIENZE
Procurati un microscopio e una cipolla ed esegui queste semplici istruzioni.
1.  Metti la pellicina bianca sul vetrino grande;
2.  aggiungi una goccia di acqua;
3.  copro con il vetrino piccolo.
Ora osserva il vetrino al microscopio.
Vedrai le cellule della cipolla una accanto all’altra, ciascuna con un bordo bianco (la parete cellulare). Dentro si scorge un pallino piccolo scuro: è il nucleo della cellula.

Numeri e idee amici 3
Numeri e idee amici 3
COMINCIAMO CON SPRINT!