Numeri e idee amici 3

L'AMBIENTE FIUME




Che cos'è il fiume?
Il fiume è un corso d'acqua dolce, di lunghezza variabile, che scorre verso la pianura fino al mare.
Come nasce e scorre il fiume?
Il fiume nasce in montagna da una sorgente, cioè un punto del terreno da cui scaturisce l'acqua del sottosuolo. Inizialmente è un piccolo corso d'acqua, un ruscello.
A poco a poco il ruscello s'ingrossa, alimentato dalle piogge e dalle nevi e dai ghiacciai che si sciolgono, e forma un torrente. Il torrente scorre veloce e, incontrando una brusca pendenza, forma una cascata. Verso valle il torrente riceve acqua da altri ruscelli, diventando un fiume vero e proprio. L'acqua del fiume scava un solco nel terreno: è il letto o àlveo. Ai lati del letto del fiume si innalzano due pareti dette argini. Quando arriva in pianura il fiume continua a ingrossarsi, perché riceve acqua da altri fiumi, che sono i suoi affluenti, e scorre tranquillo, formando ampie curve chiamate meandri.
Alla fine del suo viaggio il fiume sbocca nel mare. Questa zona è la foce e può essere di due tipi:
a estuario,se è allargata a forma di imbuto;
a delta, quando il fiume sfocia in mare dividendosi in tanti rami disposti a ventaglio.






Attraverso l’acquedotto l’acqua del fiume, resa potabile, arriva............................................

Quali sono le attività dell'uomo lungo il fiume?
L'acqua è un bene prezioso per la vita delluomo. Proprio per questo motivo, da sempre, l'uomo ha preferito vivere lungo le rive dei fiumi.
In montagna, l'acqua dei torrenti viene utilizzata per produrre energia elettrica.
In pianura, l'acqua dei fiumi viene impiegata per irrigare i numerosi campi coltivati, attraverso canali di irrigazione, e per abbeverare gli animali.
Dal letto del fiume l'uomo estrae con le draghe, macchine escavatrici, ghiaia, sabbia e argilla, materiali che utilizza per costruire strade e case. L'acqua, depurata e disinfettata, entra negli acquedotti delle città per gli usi domestici e industriali. Nei tratti dove il fiume non è inquinato dagli scarichi delle industrie e delle città è praticata la pesca.

IMPARO A STUDIARE
Rispondi alle domande presenti nel testo e ripeti a voce ciò che hai studiato.
Come viene utilizzata dall'uomo l'acqua del fiume?
per......................................................
per.......................................................
per.......................................................
per......................................................
per......................................................
per......................................................
Osserva le foto e completa le didascalie.
Il fiume può rappresentare un pericolo per la vita dell'uomo? Quando? E perché?


I canali vengono utilizzati per................................
Le draghe servono per..........................................

L'AMBIENTE LAGO

Che cos'è un lago?
Un lago è una distesa d'acqua dolce che riempie un avvallamento del terreno.
Com'è fatto il lago?
Un lago si dice aperto quando riceve le acque da un fiume, chiamato immissario, e le scarica in un altro fiume, chiamato emissario; è invece chiuso quando non è alimentato da alcun fiume, ma solo dalle piogge O da sorgenti sotterranee.
La maggior parte dei laghi si sono formati naturalmente, altri, come i laghi artificiali, sono stati costruiti dall'uomo, che ha sbarrato con una diga il corso di un fiume.
In montagna le acque dei laghi artificiali vengono utilizzate per produrre energia elettrica;
nelle zone pianeggianti vengono usate per irrigare i campi coltivati e alimentare gli acquedotti.



LE ORIGINI DEL LAGO
I laghi naturali possono avere origini diverse.
I laghi glaciali hanno una forma allungata perché si sono formati in una valle scavata da un ghiacciaio.



I laghi vulcanici occupano i crateri di vulcani spenti e hanno una forma circolare.



I laghi costieri si sono formati a causa di un cordone di sabbia, che ha bloccato l’acqua del mare.



Quali sono le attività dell'uomo sul lago?
Il lago è sempre stato un ambiente adatto alla vita dell'uomo. Il clima mite favorisce la coltivazione di olivi, viti, alberi da frutto e fiori.
L'acqua del lago è ricca di molte varietà di pesci ed è possibile l'allevamento di trote, anguille e pesce persico.
Ma la risorsa principale del lago è il turismo.
Sulle sponde dei laghi sono stati costruiti alberghi e ristoranti, che ospitano turisti attratti dalle bellezze del paesaggio e dalla possibilità di praticare diversi sport acquatici, come la pesca, la vela, il windsurf. Sempre sulle rive dei laghi sono stati predisposti servizi di navigazione, che collegano i paesi vicini.


...................................favorisce le coltivazioni.



Sul lago si...............................................



I.......................................trasportano merci e persone.



Il lago di Bolsena
Il lago di Bolsena si trova nel Lazio. Qual è la sua origine?

IMPARO A STUDIARE
Rispondi alle domande presenti nel testo e ripeti a voce ciò che hai studiato.
Conosci altri pesci d'acqua dolce, oltre a quelli nominati nel testo? Disegnali sul tuo quaderno.
Osserva le foto e completa le didascalie.

Numeri e idee amici 3
Numeri e idee amici 3
COMINCIAMO CON SPRINT!