Quaderno Amico

Sviluppo delle tenze matematic e p com Confrontare numeri naturali, he rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni;confrontare numeri con riferimento alle monete e misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie; classificare figure e oggetti in base a una proprietà utilizzando rappresentazioni opportune; leggere e rappresentare relazioni con schemi e tabelle; eseguire percorsi partendo dal disegno; individuare posizioni di elementi nello spazio fisico 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 Disegno io SUCCESSIONI di numeri CONFRONTI Numeri IN ORDINE ADDIZIONI ADDIZIONI IN LINEA ADDIZIONI IN TABELLA SOTTRAZIONI SOTTRAZIONI IN PROBLEMI SOTTRAZIONI IN LINEA SOTTRAZIONI IN TABELLA PROBLEMI PROBLEMI Il NUMERO La DECINA NUMERI fino a I numeri con l ABACO DECINE e UNIT SUCCESSIONI e CONFRONTI SUCCESSIONI di NUMERI 10 20 118 119 120 121 122 123 124 125 126 OPERAZIONI in RIGA OPERAZIONI in COLONNA Tanti PROBLEMI L EURO POSIZIONI sul PIANO CACCIA AL TESORO CLASSIFICAZIONI APPARTIENE o NO? RELAZIONI 127 128 ISTRUZIONI PER L ALUNNO/A PROVA MODELLO Invalsi Abituare il bambino ad affrontare le prove proposte dall INVALSI, l Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo d istruzione e di formazione; offrire agli insegnanti, anche a quelli delle classi non interessate dalle rilevazioni ministeriali, la possibilità di avere a disposizione uno strumento oggettivo di valutazione INVALSI MATEMATICA 97

Numeri e Idee Amici 1
Numeri e Idee Amici 1
COMINCIAMO CON SPRINT!