Guida al testo - Matematica-Scienze 5

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO La promozione di un clima di classe positivo Il clima di classe può essere connotato secondo due polarità: «sicurezza e fiducia oppure «insicurezza e sfiducia . Percepire insicurezza nella classe può determinare un clima negativo, comportamenti difensivi, vissuti di ostilità e pregiudizi. Al contrario, un senso di fiducia può determinare un clima positivo, frequenti condotte prosociali (aiuto e collaborazione), un atteggiamento di ammirazione nei confronti dei docenti e, infine, autostima. Pur riconoscendo che le dinamiche di una classe possono influenzare fortemente i rapporti tra adulti e alunni e quelli tra alunni, l insegnante può giocare un ruolo centrale e lavorare per il buon andamento dei gruppi. Su due aspetti è importante richiamare l attenzione. Credibilità professionale. Un docente acquisisce credibilità quando gli allievi riconoscono, da ciò che fa e dice, che egli è realmente competente e che programma le lezioni con cura e impegno, dando struttura alle attività ed evitando il più possibile grossolane improvvisazioni. In questi casi egli agisce come un leader, perseguendo scopi chiari e ben definiti. Cura della persona. Se ognuno conta, ognuno può contribuire; se ognuno può contribuire, ognuno può imparare. Quando le domande, le iniziative degli alunni, i loro interventi sono riconosciuti, gli studenti imparano che i docenti si comportano come «adulti interessati che si prendono cura del loro apprendimento. Il docente dedica tempo alle richieste degli studenti assumendole come «domande importanti , espresse da individui riconosciuti come persone. Riferimenti bibliografici Comoglio M., Educare insegnando, LAS, Roma 1998. Comoglio M., Che cos è il Cooperative Learning, in «Orientamenti Pedagogici , n° 43, 1996, pp. 259-293. Comoglio M., Cardoso M. A., Insegnare e apprendere in gruppo. Il cooperative learning, LAS, Roma 1996. Gentile M., Apprendimento cooperativo. Fondamenti teorici e sviluppi. In: Gentile M., Petracca C. (A cura di), Apprendimento cooperativo. Spunti per l innovazione didattica (pp. 50-71), ELMEDI Paravia Bruno Mondadori, Milano 2003. Gentile M., Pisanu F., Tabarelli S., Personalizzare l apprendimento nel contesto della classe, Edizioni Provincia Autonoma di Trento, Trento 2012. Gentile M., Sitta E., Il clima e la costruzione del gruppo classe, in «R & S. Religione & Scuola , vol. 34, 2006, pp. 57-62. Kagan S., New Cooperative Learning, Multiple Intelligence, and Inclusion. In: J. W. Putnam (A cura di), Cooperative Learning and Strategies for Inclusion. Celebrating Diversity in the Classroom, Brookes Publishing Co, Baltimora, MA 1998, pp. 105-136. Kagan S., Multiple Intelligence. Structure & Activities, Kagan Publishing, San Clemente, CA 2000. Kagan S., L apprendimento cooperativo. L approccio strutturale, Edizioni Lavoro, Roma 2000. Sitta E., Gentile M., Attività per favorire il clima e la costruzione del gruppo classe, in «R & S. Religione & Scuola , vol. 34, 2006, pp. 51-66. 395

Guida al testo - Matematica-Scienze 5
Guida al testo - Matematica-Scienze 5
GIOCO TRA I SAPERI IN TEMPO REALE