Guida al testo - Matematica-Scienze 5

DIDATTICA INCLUSIVA La didattica inclusiva è per tutti Una didattica inclusiva apporta benefici per tutti, alunni e insegnanti, in quanto: migliora il profitto e le competenze disciplinari; arricchisce le competenze relazionali; incrementa l autostima degli alunni; aumenta la consapevolezza attraverso i processi di autocontrollo; aumenta l impegno e il desiderio di raggiungere gli obiettivi prestabiliti; crea un clima sereno in cui si collabora per la costruzione delle competenze; attiva la condivisione dei materiali di studio; distribuisce i compiti in modo adeguato durante il lavoro di gruppo o in coppia. Il GLI - Gruppo di Lavoro per l Inclusione Per calibrare l intervento, con particolare riguardo ai casi specifici, è bene che in ogni scuola sia costituito un Gruppo di Lavoro per l Inclusione con le seguenti funzioni: rilevazione dei BES presenti nella scuola; raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi; supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi; rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di capacità inclusiva della scuola; elaborazione del Piano Annuale per l Inclusione (PAI). Attenzione: rilevare le difficoltà sul piano educativo, pedagogico, scolastico non significa necessariamente dover trasporre questi bisogni sul versante sanitario. Compito della scuola è anche sostenere i talenti di ogni bambino, evitando di far sentire inferiore agli altri chi ha disturbi di apprendimento. I compagni di classe come risorsa I compagni di classe sono una preziosa risorsa: l apprendimento cooperativo (vedi Guida a p. 296) può essere non solo una strategia per l inclusione di tutti gli studenti, ma anche un grande aiuto per gli insegnanti, in quanto gli alunni, lavorando in modo cooperativo, si aiutano a vicenda e ognuno può esprimere le proprie competenze. Molto efficaci (e non solo per gli studenti con BES) sono anche la didattica tra pari (Peer Education) e la didattica laboratoriale, poiché in entrambe la collaborazione aumenta la partecipazione attiva e rende più significativa l attività didattica. I colleghi insegnanti come risorsa La collaborazione e il lavoro di gruppo sono approcci essenziali per tutti i docenti: un gruppo di lavoro che studia, si confronta e collabora può ottenere maggiori risultati per sé e per la propria classe. Per realizzare una didattica inclusiva, il Consiglio/Team di classe deve concordare: come gestire le relazioni nella classe; come gestire la comunicazione/lezione in classe; come incrementare i lavori di coppia e di gruppo; come presentare le conoscenze; quali mediatori didattici usare; come intervenire per insegnare e rinforzare le abilità e il metodo di studio; come verificare i processi e gli apprendimenti. 300

Guida al testo - Matematica-Scienze 5
Guida al testo - Matematica-Scienze 5
GIOCO TRA I SAPERI IN TEMPO REALE