Guida al testo - Storia-Geografia 5

a 5 STORIA NOME ..................................................................................... CLASSE ................ DATA ....................................................... SCHEDA 21 A TAVOLA CON I ROMANI 1 Leggi attentamente il testo che segue e ripeti il suo contenuto con parole tue. Nell antica Roma l alimentazione cambiò nel corso dei secoli. All epoca della monarchia, quando Roma era ancora una città legata alle sue origini contadine, la vita era molto semplice. Patrizi e plebei mangiavano ciò che la terra offriva: legumi, verdure o erbe selvatiche colte dalle donne nei campi, alimenti ottenuti da farine di cereali, olio, vino. La pastorizia forniva carne, latte e formaggio e l allevamento di animali da cortile permetteva di mangiare polli e galletti, ma mai le galline, preziose perché fornivano le uova e covavano i pulcini. Dal II secolo a.C. in poi Roma divenne sempre più potente, conquistò nuovi territori e di conseguenza incominciò a importare nuovi prodotti. Con le importazioni cambiò il modo di cucinare e quello di alimentarsi si arricchì di nuovi sapori, con spezie e nuovi prodotti fino ad allora sconosciuti, come la cannella, il pepe, le albicocche e i datteri. 2 Leggi due ricette riportate da antichi scrittori romani, poi rispondi alle successive domande. Datteri ripieni Pane dolce Snocciola i datteri. Prendi del pane bianco a cui sia stata grattata via la crosta e fanne pezzi più grandi di un boccone. Farciscili con noci e anche pinoli e pepe tritati. Rivoltali nel sale, friggili e ricoprili con miele cotto. Infine servili. Bagnali nel latte e friggili nell olio. Coprili con miele e servili. Quale ingrediente usavano i Romani per dolcificare i loro cibi? ........................................ Quale ricetta risale all epoca in cui i Romani erano pastori e contadini? Perché? ...... ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... Quale ricetta risale all epoca in cui Roma era una grande capitale a contatto con altri popoli? Perché? ............................................................................................................................... Datteri ripieni. Pane dolce. Qual è, quindi, la ricetta meno antica? 102

Guida al testo - Storia-Geografia 5
Guida al testo - Storia-Geografia 5
GIOCO TRA I SAPERI IN TEMPO REALE