Studiare facile 4 - Storia-Geografia

STORIA Le colonie Sulle coste del Mediterraneo, i Fenici crearono molti scali, cioè porti attrezzati in cui rifornirsi di acqua e cibo. In altri luoghi fondarono gli empori, dei centri commerciali con magazzini e mercati in cui vendere i prodotti. I Fenici, infatti, vendevano molti prodotti: gioielli, stoffe, avorio, oggetti di vetro. Con il tempo, gli empori s ingrandirono e molti mercanti vi trasferirono le loro famiglie. Gli empori divennero così vere e proprie città. Quelle città furono le prime colonie. Nelle colonie, anche se lontani dalla madrepatria, i Fenici conservavano la propria lingua e le proprie usanze. Inoltre, mantenevano costanti rapporti con la Fenicia. La colonia fenicia più importante fu Cartagine. Si trovava sulle coste dell Africa e diventò molto potente. I Fenici fondarono colonie anche in Italia, per esempio Palermo e Cagliari. HO CAPITO Indica con X se le frasi sono vere (V) o false (F). In molti luoghi dalla costa mediterranea, i Fenici fondarono V scali ed empori. F Scali ed empori erano fortezze militari per controllare i territori V F conquistati. Le colonie erano lontane dalla Fenicia, ma i Fenici che le abitavano conservavano le V F proprie usanze. La colonia più importante fu Cagliari, sulle V F coste dell Africa. Osserva la carta storico-geografica: quali colonie fenicie vedi in Italia? .............................................................. .............................................................. .............................................................. .............................................................. 49

Studiare facile 4 - Storia-Geografia
Studiare facile 4 - Storia-Geografia
CHE BELLO È! CONOSCERE