Studiare facile 4 - Storia-Geografia

ACCORGIMENTI PER SEMPLIFICARE I TESTI E IL LESSICO Lessico per lo più appartenente al Dizionario di base della lingua italiana, di T. De Mauro e G. G. Moroni. Spiegazione, nei testi o nel glossario, dei termini più complessi. Testi di lunghezza ridotta. Parole chiave evidenziate nel testo e, dove necessario, spiegate per favorirne la comprensione. Sintassi semplificata. Uso prevalente della coordinazione. Uso limitato della forma passiva. Uso ridotto della forma impersonale. Uso ridotto della subordinazione e dell ipotassi. Frasi brevi, preferibilmente terminanti con il punto fermo. Frasi con soggetto di norma espresso e articolate in soggetto-verbo-oggetto. Uso ridotto di pronomi e di sinonimi. Uso dei connettivi più comuni. Prevalente esposizione degli argomenti su pagine singole. ACCORGIMENTI PER SEMPLIFICARE E FACILITARE L APPARATO DIDATTICO Esercizi ridotti e riferiti al solo argomento trattato nella pagina. Attività con risposte chiuse (cloze con vocaboli forniti, risposta multipla, abbinamento, vero-falso ). Riduzione degli item per esercizio. Consegne con un solo comando. Uso di codici colore. Attività corredate da immagini. Avviamento degli esercizi. SCELTE GRAFICHE E ICONOGRAFICHE PER FACILITARE LA LETTURA E LA COMPRENSIONE Netta distinzione (di posizione nella pagina, cromatica, stilistica) tra testo base e apparato didattico. Uso di caratteri ad alta leggibilità, adatti anche per chi ha problemi di dislessia. Suddivisione del testo in paragrafi. Allineamento del testo «a bandiera con eliminazione della sillabazione. Righe di testo di lunghezza ridotta. Marcate interlineatura del testo e spaziatura tra le parole, per permettere di leggere con facilità, di sottolineare, evidenziare, racchiudere tra parentesi Uso di facilitatori grafici (frecce, colori, sfondi ). Scelta di immagini adatte a completare e integrare le informazioni fornite dal testo.

Studiare facile 4 - Storia-Geografia
Studiare facile 4 - Storia-Geografia
CHE BELLO È! CONOSCERE