Studiare facile 4 - Storia-Geografia

STORIA La nascita della scrittura Gli scribi sumeri, per registrare le merci, tracciavano segni e disegni su tavolette di argilla fresca. Ad esempio: per ricordare quanto grano c era, disegnavano una spiga e, accanto, incidevano punti o linee per indicarne la quantità. Questi segni si chiamano pittogrammi. SCRITTURA PITTOGRAFICA Più tardi, disegnarono oggetti che rappresentavano idee, azioni e sentimenti. Ad esempio: il disegno di un piede significava «andare . I segni di questa scrittura si chiamano ideogrammi. Con il tempo i segni divennero più semplici. Erano diventati simboli, che non assomigliavano più agli oggetti. I simboli erano incisi con una cannuccia dalla punta triangolare, lo stilo. Lo stilo lasciava dei segni a forma di cuneo: questa scrittura è detta cuneiforme. SCRITTURA CUNEIFORME In seguito, i Sumeri divisero le parole in suoni più piccoli, le sillabe, e assegnarono un segno a ogni sillaba. Ad esempio, pe-ra e ra-pe si potevano scrivere con gli stessi due segni. Questa a. scrittura è detta fonetico-sillabica. L invenzione della scrittura segna il passaggio dalla preistoria alla storia. HO CAPITO Scegli con X la risposta giusta. Perché i Sumeri incominciarono a scrivere? re? Per comunicare con gli amici. Per registrare le merci. Su che cosa scrivevano i Sumeri? Fogli di carta. Pelli di animali. Tavolette di argilla fresca. 11

Studiare facile 4 - Storia-Geografia
Studiare facile 4 - Storia-Geografia
CHE BELLO È! CONOSCERE