La vita dopo la morte (livello A)

4 a STORIA VERIFICA 6 VERIFICHE FORMATIVE NOME ................................................................................. CLASSE ................ DATA .............................................. LIVELLO A LA VITA DOPO LA MORTE 1 Leggi il testo, poi scrivi nei riquadri le lettere corrispondenti alle didascalie. Il Libro dei morti è una raccolta su papiro di formule magiche, preghiere e immagini che serviva a guidare il defunto nell oltretomba. Gli Egizi credevano infatti che, dopo la morte, l anima dovesse essere giudicata degna di entrare nell Aaru, il paradiso. Uno dei più famosi è il Libro di Hunefer, del XIII secolo a.C. Questo papiro lungo cinque metri e mezzo racconta il viaggio nell aldilà di Hunefer, uno scriba che visse a Tebe. Tra le altre scene è rappresentata la rituale pesatura del cuore: sui due piatti di una bilancia venivano posti il cuore del defunto e una piuma, che rappresentava Maat, dea della giustizia e della verità. Se il cuore risultava più leggero della piuma, il defunto aveva agito bene in vita, in caso contrario non era degno di accedere all Aaru e il suo cuore veniva dato in pasto ad Ammut, dea mostruosa con la testa di coccodrillo e corpo di leone e d ippopotamo. A. Anubi, il dio dei morti, pone sulla bilancia il cuore di Hunefer. B. Il dio Thot registra il peso del cuore su un papiro. C. Hunefer dichiara davanti ai giudici dei morti di non aver commesso colpe. D. Ammut, ai piedi della bilancia, è pronta a ingoiare il cuore. E. Hunefer ha superato il giudizio e il dio Horus lo presenta a Osiride, dio dell oltretomba, che gli dà il permesso di vivere nell Aaru. F. Hunefer arriva nel regno dei morti accompagnato da Anubi. 86 COMPETENZE L alunno ricava informazioni da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
CHE BELLO È! CONOSCERE