Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4

APPRENDIMENTO COOPERATIVO Tipi d interdipendenza e loro definizioni 1. Scopo I membri di un gruppo lavorano insieme per raggiungere un risultato comune. 2. Ricompensa I membri di un gruppo lavorano insieme per uno scopo per il quale avranno un riconoscimento (un premio, un voto in più, i complimenti dell insegnante, un bonus). 3. Risorse I membri di un gruppo, per raggiungere un risultato comune, dipendono da competenze e abilità differenziate (interdipendenza di abilità) o da materiali diversificati (interdipendenza di materiali). 4. Compito I membri, pur avendo uno scopo unico da raggiungere, si suddividono parti del compito, da svolgere individualmente ma chiaramente finalizzate allo stesso obiettivo. 5. Ruoli I membri, durante lo svolgimento di un compito, assumono dei ruoli utili al buon funzionamento del gruppo. 6. Fantasia I membri, durante lo svolgimento di un compito, si impegnano individualmente nella generazione di idee, soprattutto quando il compito richiede di essere creativi. Le idee sono poi discusse in gruppo. 7. Identità I membri, durante lo svolgimento di un compito, si considerano parte dello stesso team, come se facessero parte di una squadra. 8. Contro una forza esterna (di competizione) I membri, durante lo svolgimento di un compito, si trovano a competere con i membri di altri gruppi. 9. Valutazione I membri del gruppo, durante lo svolgimento di un compito, ricevono una valutazione ponderata sulla base dei risultati ottenuti da ciascuno. 10. Celebrazione I membri portano a termine un compito e, raggiunto uno scopo, un risultato, percepiscono che quanto ottenuto non è soltanto il risultato dello sforzo di un singolo, ma anche dell impegno di tutti gli altri. Da qui scatta il desiderio di celebrare il successo. La formazione dei gruppi La formazione dei gruppi è la prima operazione che l insegnante deve svolgere per fare didattica con l apprendimento cooperativo. A questo scopo egli ha bisogno di stabilire: a. il numero dei membri che andranno a formare i gruppi; b. il tipo di gruppi a cui vuole rivolgere il suo intervento in classe; c. la modalità di formazione adeguata alla costituzione dei gruppi. 350

Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
CHE BELLO È! CONOSCERE