Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4

LA NUOVA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA Per l insegnante 5. DALL AUTOVALUTAZIONE ALLA VALUTAZIONE Durante lo svolgimento di un attività, l insegnante osserva e avvia la valutazione formativa utilizzando diari di bordo e/o griglie osservative. Dopo lo svolgimento dell attività l insegnante sollecita l alunna e l alunno a valutare il proprio lavoro sia attraverso un interazione dialogica sia attraverso delle schede strutturate (vedi esempio di scheda per l autovalutazione). Vediamo, per esempio, quali dati o informazioni l insegnante può raccogliere dalle seguenti autovalutazioni. Mi è piaciuto risolvere il quesito lessicale e cioè trovare la relazione tra le seguenti parole: paura, timore, terrore, spavento, panico Ho disegnato un termometro per far vedere la gradazione, la sfumatura e tante vignette con facce che esprimevano la paura in modo diverso. Mi è venuto anche in mente che potevamo drammatizzarle e scrivere un copione! Ho capito che cosa dovevo fare, sono soddisfatto del mio lavoro, mi sono divertito perché mi ha fatto pensare e trovare una soluzione tutta mia! L insegnante evidenzia che l alunno: ha capito l obiettivo del compito proposto in una modalità non nota, sotto forma di quesito, cioè di problema linguistico; svolge il compito in autonomia; riutilizza le preconoscenze, cioè il lavoro svolto sui sinonimi ma anche sulle strategie, per ricavare il significato delle parole; utilizza una strategia personale e originale per svolgere il compito. L insegnante considera quindi che l alunno ha acquisito l obiettivo a un livello avanzato, rispetto ad altri compiti, prove e osservazioni. 284

Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
CHE BELLO È! CONOSCERE