Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4

LINEE GUIDA Il Ministero dell Istruzione che rispetta il percorso di ciascun alunno e consente di valorizzare i suoi apprendimenti, evidenziandone i punti di forza e quelli sui quali intervenire per ottenere un ulteriore potenziamento o sviluppo e garantire l acquisizione degli apprendimenti necessari agli sviluppi successivi. Esistono diverse modalità con cui esprimere la valutazione descrittiva nel Documento di Valutazione: in ottemperanza a quanto previsto dal decreto legislativo n. 62/2017, ogni istituzione scolastica, nell esercizio della propria autonomia, elabora il Documento di Valutazione, tenendo conto sia delle modalità di lavoro e della cultura professionale della scuola, sia dell efficacia e della trasparenza comunicativa nei confronti di alunni e genitori. Anche nella forma grafica, si possono utilizzare modelli e soluzioni differenti, che devono comunque contenere: - la disciplina; - gli obiettivi di apprendimento (anche per nuclei tematici); - il livello; - il giudizio descrittivo. Qualora il giudizio descrittivo non contenga già l esplicitazione dei criteri determinati dall istituzione scolastica per differenziare i diversi livelli, sarà presente nel documento di valutazione una legenda che descrive i livelli in base alle dimensioni di apprendimento Si riporta di seguito, a puro titolo esemplificativo, una possibile impostazione e soluzione grafica che può essere adottata per il documento di valutazione. Tale esempio è da considerare base e può essere implementato o integrato secondo modalità individuate dalle singole istituzioni scolastiche, nell esercizio della loro autonomia. La tabella A1 riporta gli obiettivi oggetto di valutazione nella progettazione annuale, distribuiti nei diversi livelli a seconda degli apprendimenti conseguiti dagli alunni. 264

Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
CHE BELLO È! CONOSCERE