Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4

DIDATTICA PER COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Individuare nel testo elementi della struttura base (personaggi, luoghi, azioni e situazioni). CONTENUTI Le avventure di Pinocchio. ATTIVIT METODO Lettura vicariale dei brani scelti. Frontale/deduttivo. Per scoperta. Brani scelti: Sottolineatura di parole chiave per l individuazione di personaggi, luoghi e azioni. Cap. 6 «Il vecchino che si affaccia Guessing game sulle caratteristiche fisiche e psicologiche dei personaggi del testo. Per scoperta. Cap. 29 «Il vecchietto sulla porta Tabulazione dei dati in gruppi di lavoro. Cooperativo. Elaborazione della sceneggiatura di uno dei brani letti e successiva drammatizzazione. Frontale/deduttivo. Discussione sui mestieri antichi individuati nei brani. Induttivo. Cap. 21 «Il padrone del campo Cap. 23 «La vecchina e i pescatori Cooperativo. Discussione sul ruolo degli anziani nella società anche attraverso l analisi di canzoni (F. Guccini, Il vecchio e il Cap. 24 «Il carbonaio, il muratore bambino; C. Baglioni, I vecchi). e altri Induttivo/ Riflessione guidata sui cooperativo. comportamenti dei personaggi Capp. 26-27 della storia di Pinocchio e analisi «I compagni di scuola delle dinamiche relazionali all interno della propria classe. Capp. 30-31 «L amico del cuore: Costruzione di cartelloni collettivi su Cooperativo. Lucignolo personaggi e ambienti della storia. Formulare spiegazioni di termini ed espressioni figurate. Le avventure di Pinocchio. Brani scelti: Cap. 6 «La nottataccia d inverno Cap. 13 «Un buio così buio Capp. 26-27 «I compagni di scuola Frasi idiomatiche, similitudini e metafore scelte dal testo. 226 Comparazione dei personaggi della storia con quelli di cartoni animati attuali e costruzione di schede comparative. Per scoperta. Lettura vicariale dei brani scelti. Frontale/deduttivo. Sottolineatura di termini, espressioni e modi di dire. Per scoperta. Ipotesi di spiegazione da parte degli alunni. Per scoperta/ induttivo. Analisi e spiegazione degli elementi Frontale/deduttivo. linguistici presi in esame. Ricerca per gruppi di lavoro di espressioni corrispondenti nell italiano moderno. Cooperativo. Confronto e verifica delle ipotesi. Cooperativo.

Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
CHE BELLO È! CONOSCERE