Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4

LA DIDATTICA PER COMPETENZE una crescita inclusiva e sostenibile, di coesione sociale e di ulteriore sviluppo della cultura democratica (Cfr. Raccomandazione del Consiglio 2018, pp. 2 14). 4. Le competenze chiave si sviluppano in una prospettiva dinamica di apprendimento permanente da attingere in contesti diversi, ovvero: a. nell apprendimento formale (realizzato attraverso i percorsi istituzionali scolastici); b. nell apprendimento non formale (erogato da agenzie di formazione, come nel caso delle iniziative di aggiornamento tecnico e professionale); c. nell apprendimento informale (maturato nelle autonome esperienze individuali, nelle forme di associazionismo, nel tempo libero). I tratti distintivi delle nuove competenze chiave Le otto competenze chiave 2018 ricalcano e articolano in forma più compiuta le precedenti competenze del 2006. Osserviamole a confronto, come riporta la tabella che segue. COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE 2006 COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE 2018 1. Comunicazione nella madrelingua 1. Competenza alfabetica funzionale 2. Comunicazione nelle lingue estere 2. Competenza multilinguistica 3. Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia 3. Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria 4. Competenza digitale 4. Competenza digitale 5. Imparare a imparare 5. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare 6. Competenze sociali e civiche 6. Competenza in materia di cittadinanza 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità 7. Competenza imprenditoriale 8. Consapevolezza ed espressione culturale 8. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali Le nuove competenze chiave del 2018, collocate sullo stesso piano di importanza e sinergicamente interconnesse, sono incardinate su alcuni tratti comuni qualificanti, che si possono riassumere nei punti che seguono. L accento è posto in generale sulle competenze personali e sociali, da sviluppare in modo integrato, implicando atteggiamenti di empatia, solidarietà, rispetto verso il proprio e l altrui benessere. Si sottolinea l importanza per il discente di rendersi progressivamente autonomo, critico e propositivo, in grado di assumersi la responsabilità nelle decisioni e nelle azioni. 209

Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
CHE BELLO È! CONOSCERE