Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4

CLIL Per accompagnare una lettura Fare uso di immagini. Servirsi della voce con toni espressivi. Evidenziare, con sottolineature o altro, i punti salienti del testo. Segnalare, mediante simboli, le relazioni tra le parti del testo. Dopo una lettura Formulare domande sul testo. Fare rielaborare il testo (sintesi, traduzione, trasformazione di genere e tipo testuale). Collegare il testo con altri brani. Fare svolgere attività (anche non verbali) che prendano spunto dal testo. Nel corso dell attività i docenti devono Essere sistematici per mantenere il focus, non perdere tempo, evitare di fare troppe proposte. Associare altri supporti. Proporre attività nuove che attraggano l interesse degli studenti. Essere ridondanti, con forte appoggio su altri linguaggi (colori, icone, frecce, simboli, PowerPoint, grafici...). Se, per esempio, lo studente non riesce a codificare un testo scritto in lingua straniera, può essere aiutato da un documento video. Evidenziare i marcatori discorsivi con mimica, schemi o altro. Prestare attenzioni glottodidattiche. (dal materiale di documentazione dell intervento di C. Meleto, Convegno AID per formatori, Bologna, agosto 2015) 166

Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
CHE BELLO È! CONOSCERE