Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4

PROGRAMMAZIONE EDUCAZIONE CIVICA 4 a EDUCAZIONE CIVICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVIT PAGINE COSTITUZIONE, DIRITTO (NAZIONALE E INTERNAZIONALE), LEGALIT E SOLIDARIET L alunno è consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile. Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione italiana e dalle Carte internazionali. Conosce la Dichiarazione universale dei diritti dell uomo, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo. Sviluppare atteggiamenti di collaborazione e rispetto all interno del gruppo classe e fuori. Il concetto di comunità Decidere insieme: maggioranza e minoranza pp. 2-3 Acquisire sempre più consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri. Diritti e doveri I diritti civili I diritti dell infanzia e dell adolescenza Responsabilità e partecipazione Cittadini e cittadinanza Un mondo in movimento Senza legalità non c è civiltà Regole, regolamenti e leggi p. 6 p. 7 Sviluppare il senso della responsabilità personale. Riflettere sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza. Comprendere l utilità delle regole e l importanza di rispettarle. Conoscere i principi a cui si ispira la Costituzione italiana. Riflettere sui fondamentali Riflet articoli artico della Costituzione italiana. italia La Costituzione italiana e i principi fondamentali Il nostro patrimonio di arte e storia La Costituzione, parte prima: i diritti e i doveri dei cittadini La Costituzione, parte seconda: l ordinamento della Repubblica, il Governo, il cammino di una legge, la Magistratura L Inno nazionale italiano Conoscere l Unione Europea, la L Unione Europea Cono sua funzione e i suoi organismi. f pp. 4-5 pp. 13-16 p. 8 p. 9 p. 10 p. 11 p. 12 pp. 24-31 pp. 32-33 pp. 34-35 Riconoscere i principali organi Ricon costituzionali preposti ai poteri costi dello Stato e le loro funzioni. pp. 36-39 p. 40 pp. 42-44 Riflettere sulla funzione delle Riflet Organizzazioni internazionali Orga che p promuovono la pace e lo ssviluppo dei popoli. Le Organizzazioni internazionali p. 45 Comprendere le principali Com regole rego del Codice della Strada. L Educazione stradale: regole e segnali stradali pp. 47-53 Conoscere le norme di Cono La sicurezza: a scuola comportamento per la sicurezza comp e fuori dalla scuola. nei vvari ambienti. pp. 61-65 157

Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
Guida per l'insegnante 4 - Storia e Geografia 4
CHE BELLO È! CONOSCERE