Calore e dilatazione dei liquidi

NOME ....................................................................................... CLASSE .................. DATA .................................................. LABORATORIO 15 SCIENZE STEAM a 4 CALORE E DILATAZIONE DEI LIQUIDI Sperimenta che cosa succede ai liquidi quando si riscaldano. MATERIALE NECESSARIO Una provetta in pirex Una candela Acqua Una molletta di legno Un pennarello COME PROCEDERE 1 Metti un po d acqua nella provetta e segna il livello che essa raggiunge nella provetta. 2 Prendi la provetta con la molletta di legno e, con l aiuto di un adulto, riscaldala sulla fiamma della candela per alcuni minuti. Osserva il livello dell acqua e segna con una che cosa è successo. rimasto uguale. salito oltre il segno che hai tracciato. sceso al di sotto del segno che hai tracciato. Completa. Il calore ha ....................................................................... l acqua contenuta nella provetta. Se adesso lasci raffreddare la provetta, che cosa fa l acqua? L acqua .......................................................................................................................................................... perché ................................................................................................................................................................. CONCLUSIONI Per effetto del calore, i liquidi si dilatano e occupano più spazio. L acqua si comporta in modo singolare. Come tutti i liquidi, l acqua posta in frigorifero (a circa 4 °C) diminuisce il proprio volume. In un congelatore, invece, (a temperatura sotto lo zero) anziché diminuire, il volume dell acqua torna ad aumentare, perché le molecole d acqua formano cristalli di ghiaccio (e le bottiglie chiuse e piene d acqua «scoppiano ). L acqua che diventa ghiaccio, infatti, aumenta il proprio volume ed è meno densa, perciò galleggia sull acqua liquida. 81

Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze
Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze
CHE BELLO È! CONOSCERE