Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze

STEAM a 4 LABORATORIO 1 SCIENZE NOME ....................................................................................... CLASSE .................. DATA .................................................. LE RADICI DELLA PIANTA Una pianta è composta da varie parti, ciascuna delle quali svolge funzioni vitali per la sua sopravvivenza. A che cosa servono le radici? Dimostralo con l esperimento che segue. COME PROCEDERE MATERIALE NECESSARIO Tre piantine di campo (per es. dente di leone, margherita, ranuncolo ) complete di radici, foglie e fiore Tre barattoli di vetro Acqua 2 3 1 Riempi d acqua i barattoli. 2 Della prima pianta immergi nell acqua solo le radici. 3 Della seconda pianta immergi nell acqua solo le foglie. 4 Della terza pianta immergi invece solo il fiore. 4 Che cosa osservi dopo una settimana? La prima pianta ........................................................................................................................................ La seconda pianta ....................................................................................................................................... La terza pianta ........................................................................................................................................ CONCLUSIONI Per mezzo delle .............................................. la pianta assorbe l acqua necessaria alla sua sopravvivenza. Completa il testo inserendo, anche più volte, le parole: acqua radici sali minerali terreno Le piante si nutrono per mezzo delle ..................................................................... che assorbono .................................................................... e ............................................................................ . Le radici, inoltre, permettono alla pianta di ancorarsi al ................................................. L intrico di ......................................... che si forma sottoterra consolida e trattiene, come una rete, il ............................................... anche se questo è in pendenza. 66

Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze
Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze
CHE BELLO È! CONOSCERE