L’addizione

PI ! F AC I L E SCHEDE FACILITATE NOME MATEMATICA 4a M ........................................................................ CLASSE ................ DATA ...................................... L ADDIZIONE Inventa tu due domande che abbiano bisogno dell addizione per poter rispondere. L addizione serve per: addendo addendo 6 unire due o 4 più quantità; aggiungere + = 10 somma o totale una quantità. ..................................................... ..................................................... Per esempio, con un addizione ..................................................... puoi rispondere a queste domande. ..................................................... In una cassetta ci sono 20 pesche, in un altra 15, quante pesche ci sono in tutto? ..................................................... ..................................................... ..................................................... Unisco le quantità 20 + 15 = 35 ..................................................... ..................................................... Sul tavolo ci sono già 12 bicchieri. Porto altri 10 bicchieri, quanti bicchieri ci sono sul tavolo? ESERCIZIO Associa i numeri Aggiungo una quantità a un altra per formare decine e Per calcolare in modo più facile e veloce: calcola il risultato. puoi cambiare l ordine dei numeri, 12 + 20 + 8 = ........ + ........ = 9 ........ 20 44 + 8 + 6 + 12 = ........ + ........ = ........ ........ + ........ = ........ + ........ = non cambia = 29 addizionare) i numeri nell ordine più comodo. Per esempio, formare decine intere (10, 20, 30 ). ........ 1 + 68 + 2 + 9 = 9 + Il risultato se ci sono più di due numeri puoi associare (cioè 21 + 17 + 9 + 3 = + 20 = 29 12 + 10 = 22 14 + 10 + 20 + 10 6 = 30 Il risultato ........ = 30 non cambia LE PAROLE DELLA MATEMATICA Leggi lo schema qui sotto e ripetilo con parole tue. I numeri dell addizione hanno un nome. 11 + 6 = 17 addendo + addendo = somma o totale 404 DIDATTICA INCLUSIVA

Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze
Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze
CHE BELLO È! CONOSCERE