Gli ecosistemi

PI ! F AC I L E NOME SCIENZE 4a S ........................................................................ CLASSE ................ DATA ...................................... GLI ECOSISTEMI Rispondi alle domande. I viventi e i non viventi di un ambiente Per vivere in un certo Ogni ambiente infatti è popolato solo ambiente, gli animali da piante e animali capaci di vivere in quel e le piante a che cosa luogo: significa che piante e animali sono devono essere adatti? adatti al clima, al suolo, alla disponibilità .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. vivono in relazione tra loro. d acqua e alla quantità di luce di quel luogo. A loro volta i viventi influenzano l ambiente: per esempio, la presenza di una fitta vegetazione aumenta l umidità dell aria e quindi modifica il clima. Sottolinea la definizione di ecosistema. L insieme dei viventi e dei non viventi Scrivi qualche Il mare, lo stagno, il deserto e la città sono esempio di alcuni esempi di ecosistema. presenti in un ambiente e delle loro relazioni (cioè dei loro legami) si chiama ecosistema. ecosistema, diverso da quelli scritti nel testo. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. L ecosistema di un prato. 386 DIDATTICA INCLUSIVA

Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze
Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze
CHE BELLO È! CONOSCERE