Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze

DIDATTICA PER COMPETENZE Fase post-attiva Azioni principali Analizzare insieme agli alunni le criticità incontrate durante le fasi di lavoro e annotarle. Ripercorrere le fasi di lavoro e sintetizzare i risultati di apprendimento conseguiti. Compiti dell insegnante Predisporre mappe concettuali, sintesi, schemi, diagrammi ecc.; elaborare strumenti di autovalutazione (schede autovalutative, emoticon, semafori a colori, ecc.) in grado di rilevare il grado di soddisfazione e di benessere del bambino nelle attività a cui ha partecipato; valutare l efficacia formativa degli interventi proposti in relazione ai vari risultati delle prove di verifica; verificare il grado di coerenza tra la scelta dei traguardi e gli obiettivi di apprendimento; verificare complessivamente l impianto progettuale dell unità di competenza in merito alla congruità dei compiti proposti, dei tempi, degli spazi, dei sussidi, dei dispositivi di valutazione impiegati. La griglia di progettazione Le Tabelle 3a, 3b e 3c riportano esempi di progettazione per unità di competenza di Italiano, Matematica e Lingua inglese per una classe quinta primaria (Cfr. D. Capperucci et al., 2016). Nella griglia di progettazione sono messe in evidenza le parti costitutive che definiscono la struttura di un unità di competenza. Tabella 3a Griglia di progettazione di un unità di competenza di Italiano per la Scuola Primaria (UdC Mod.) Titolo dell unità di competenza: Le avventure di Pinocchio Istituto scolastico Ordine e grado scolastico Classe Istituto Comprensivo Statale di ............................................ Scuola Primaria Classe V Analisi dei bisogni Bisogno rilevato: potenziare la competenza di comprensione globale e parziale di testi narrativi. Prerequisiti: lettura di testi continui; lettura durante le vacanze estive del testo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, di Carlo Collodi; conoscenza delle caratteristiche strutturali e funzionali di un testo narrativo. Indicatore di competenza del Profilo dello Studente (PS) (in uscita dalla classe V di Scuola Primaria, secondo quanto previsto dalla CM n. 3/2015) Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. 290

Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze
Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze
CHE BELLO È! CONOSCERE