Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze

DIDATTICA PER COMPETENZE RELAZIONI CON GLI ALTRI Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, contribuendo all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. POSITIVA INTERAZIONE CON LA REALT NATURALE E SOCIALE Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando le ipotesi, individuando le fonti, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni e utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire e interpretare l informazione: acquisire e interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. Ulteriori specificazioni sul tema della cittadinanza sono contenute nelle Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari (MIUR, 22 febbraio 2018), redatte a cura del Comitato Scientifico Nazionale per il curricolo della Scuola dell Infanzia e del primo ciclo di istruzione. In questo documento si ribadisce che il tema interdisciplinare della cittadinanza va ad assumere un importanza prioritaria e deve passare attraverso la valorizzazione dell educazione delle lingue, degli ambiti storico-geografici, del pensiero matematico e scientifico, del pensiero computazionale, della dimensione digitale e delle arti. Traguardi e obiettivi di apprendimento Le competenze disciplinari nelle Indicazioni Nazionali del 2012 corrispondono ai cosiddetti Traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti al termine della Scuola Primaria. «Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l azione educativa allo sviluppo integrale dell allievo. Nella scuola del primo ciclo i Traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell unità del sistema nazionale e della qualità del servizio (MIUR, 2012, p. 18). Come detto sopra, per sviluppare competenze è necessario possedere conoscenze e abilità; queste ultime nelle Indicazioni Nazionali sono evidenziate, per ogni disciplina, dagli Obiettivi di 286

Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze
Guida per l'insegnante 4 - Matematica - Scienze
CHE BELLO È! CONOSCERE