Guida al testo 4

fotocopiabile POTENZIARE E CONSOLIDARE LE ABILIT LINGUISTICHE LETTURE SCHEDA 8 TESTO DESCRITTIVO Alunna/o: ................................................................................................ classe: .......................... data: .............................. Lassù in cima alla montagna z Leggi con attenzione, poi svolgi gli esercizi. Il nido dell Aquila è lassù in cima alla montagna, in mezzo a una corona di rocce puntute e taglienti. La strada per arrivarci è lunga e faticosa. Occorre, innanzitutto, superare alcune paludi, dove la nebbia è abbondante, grigia e fumosa. Poi si attraversa un lago sgradevole e completamente disabitato, dove l acqua è sempre limacciosa, opaca, maleodorante. Dopo il lago, si alternano canneti, erbacce e arbusti, fino a quando il terreno non comincia a salire. Scompaiono le canne e lungo il declivio spuntano gli ulivi. Sempre più avanti, sempre più in alto, il terreno lo vedi screziato qua e là di bianche e timide rocce. La montagna prosegue con un fitto bosco di querce e, più in là, un bosco ancora più fitto di faggi. Superati i faggi, le rocce diventano bianchissime e maestose, si arrampicano su, su fino alla vetta, dove formano tante guglie e si dispongono in cerchio, come tante colonne innalzate a reggere la cupola del cielo. Lì, difesa dalle colonne di pietra e protetta dal cielo che sta sopra, risiede l Aquila, sua maestà l Aquila. G. Lisciani, Chi trova un amico , Giunti 222

Guida al testo 4
Guida al testo 4
CHE BELLO È! LEGGERE