Guida al testo 4

volume B - di ANALISI STRATEGIE per analizzare il racconto mitologico SOLUZIONI Pagine 60-61 volume B OBIETTIVI Impiegare tecniche di lettura esplorativa e riflessiva. Comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni. Riconoscere le relazioni tra parole. Individuare le informazioni esplicite e implicite. Riconoscere le caratteristiche specifiche e il lessico del racconto mitologico. SOLUZIONI SO COMPRENDERE 1 Informazioni esplicite e nascoste Indica con X se le seguenti informazioni sono chiaramente date nel testo. Artemide è una dea. Il motivo per cui Artemide scatena il cinghiale a Calidone per punire il re Eneo. SI` X X Atalanta non ha stima degli uomini. X Le guardie sbe eggiano Atalanta. NO Atalanta è un ottima cacciatrice. Eroi e guerrieri di Grecia vogliono uccidere il cinghiale in cambio di ricchezze. La freccia di Atalanta uccide il terribile cinghiale. X X X X Parole nuove 2 Collega con frecce ogni parola della prima riga al suo significato nella seconda. Incoccare sistemare la freccia sull arco sbe eggiare chiasso confusione prendere in giro SO ANALIZZARE 3 Segna con X i completamenti giusti. La protagonista del racconto mitologico è: X Atalanta, una fanciulla. Artemide, la dea. il cinghiale di Calidone. La vicenda si svolge in luoghi reali e nel contesto di una civiltà ben precisa, cioè: nell antico Egitto. X nell antica Grecia. in Mesopotamia. Quale informazione storica puoi ricavare dal testo? X L importanza della caccia nella vita quotidiana degli antichi Greci. Il ruolo dei guerrieri nell antica Grecia. Gli dèi intervenivano nella vita quotidiana degli antichi Greci per ostacolarla o per facilitarla. 166

Guida al testo 4
Guida al testo 4
CHE BELLO È! LEGGERE