GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5

396-411 Un ponte tra i popoli 45 Strumenti.qxp_Layout 1 23/03/21 08:24 Pagina 400 LA SCUOLA DELL INCLUSIONE Mediatori didattici Mediatore è ciò che agisce da tramite tra soggetto e oggetto nella produzione di conoscenza. (E. Damiano, 2000) Primo mediatore dell apprendimento è l insegnante. Ed è proprio l insegnante che deve aiutare i suoi allievi a individuare i mediatori didattici che facilitino l apprendimento (immagini, schemi, mappe ). I mediatori possono essere: 1. attivi fanno ricorso all esperienza diretta, per esempio l esperimento scientifico; 2. iconici utilizzano le rappresentazioni dei linguaggi grafico e spaziale, per esempio fotografie, carte geografiche, schemi, diagrammi, mappe concettuali 3. analogici si rifanno alle possibilità di apprendimento insite nel gioco e nella simulazione, per esempio il gioco di ruolo; 4. simbolici utilizzano i codici di rappresentazione convenzionali e universali, come quelli linguistici, per esempio la lezione verbale dell insegnante. Naturalmente è necessaria la loro integrazione. Tra i mediatori iconici molto utili sono le mappe che permettono di aiutare molti alunni perché favoriscono: l analisi del contenuto l evidenziazione di parole chiave l associazione con immagini la comprensione di causa/effetto i nodi/collegamenti fra le varie informazioni la capacità di studio e di memorizzazione la capacità di esposizione il lavoro cooperativo. Le nuove tecnologie digitali rendono possibile imparare vedendo e facendo, cioè in modo non verbale e in modo attivo attraverso i mediatori analogici. Le visualizzazioni, le animazioni, gli ambienti interattivi, le simulazioni, i computer game permettono di imparare vedendo le cose e non ascoltando spiegazioni verbali e, soprattutto, agendo sulle cose e osservando le conseguenze delle proprie azioni. In ogni caso occorre ricordare che sono le metodologie e non le tecnologie che fanno la differenza. La presenza di alunni con bisogni speciali non può che incentivare la differenziazione anche dei materiali e il loro adattamento alle diverse necessità (diverse abilità, stili cognitivi, preconoscenze ) e questo non solo per gli alunni con BES. Si consiglia di adattare i materiali in modo che attivino i vari canali di elaborazione, secondo le indicazioni presenti nella scheda qui a lato. 400

GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
CHE BELLO È! UN PONTE TRA I POPOLI