Diventeranno amici?

ANALIZZARE

TIPI DI SEQUENZE E RITMO DEL RACCONTO
Le sequenze di un racconto possono essere di DIVERSI TIPI.
La varietà delle sequenze dà il giusto RITMO alla storia.

Una ragazzina con i capelli neri legati a treccia, una borsetta a forma di fragola e le mani macchiate di vernice lilla è uscita dal portone e sta chiamando proprio Matteo.


Poi l’ha raggiunto di corsa in cortile. Lo ha salutato e ha detto che si chiama Luisa (e anche altre cose a cui Matteo non ha prestato attenzione, perché era concentrato a coprirsi le orecchie rosse). Lui ha smesso di giocare a basket e non ha risposto niente.


- Mi sono affacciata, ho visto che stavi giocando e allora sono scesa per presentarmi. Sono arrivata oggi. Tu come ti chiami?
- Io… Matteo.
- Piacere! Ora torno a casa, così fi nisco di dipingere la mia stanza di lilla. Ah, io abito al secondo piano. E tu?
- Io al terzo.
- Allora siamo vicini di casa! Però in verticale!
- Ehm… sì!
- Allora, Matteo, io vado. Ci vediamo presto, ciao!


La Febbre delle Orecchie sta salendo vertiginosamente. Matteo sa bene che, per farla scendere, non basterà che Luisa vada via.
Guarda Luisa che si allontana di corsa e pensa tra sé e sé che quella ragazzina, in tre minuti, è riuscita a dire le parole che lui pronuncia in una settimana, forse due.
Una cosa è certa: non diventeranno mai amici.
Carolina Capria, Quasi fratelli, Mondadori

in gioco per ANALIZZARE


• Leggi le caratteristiche e completa le attività nella tabella per analizzare i TIPI DI SEQUENZE nel racconto.


CONOSCO LE CARATTERISTICHE

SEQUENZE NARRATIVE
Raccontano fatti, avvenimenti.

SEQUENZE DESCRITTIVE
Descrivono personaggi, luoghi e situazioni.

SEQUENZE DIALOGICHE
Riportano i dialoghi tra i personaggi.

SEQUENZE RIFLESSIVE
Presentano le riflessioni dei personaggi.

LETTURE 4
LETTURE 4
TUTTI IN GIOCO TRA LE RIGHE