Studiare facile - Storia-Geografia 5

STORIA La fine dell Impero d Occidente Nel 476 d.C. Odoacre, un generale romano di origine barbarica, tolse il potere all ultimo imperatore d Occidente, Romolo Augùstolo (cioè «piccolo Augusto , perché era giovanissimo). Questo episodio segnò la fine dell Impero romano d Occidente. Per gli storici, questo fatto segna la fine dell Età antica e l inizio di un altra epoca, il Medioevo («età di mezzo ). Nei territori che furono dell Impero d Occidente si formarono i regni romano-barbarici. In questi regni s incontrarono e si mescolarono, nel tempo, la civiltà romana e cristiana con le civiltà barbariche. L Impero romano d Oriente subì invece meno invasioni. Per questo, riuscì a difendere i propri confini e la sua prosperità per quasi mille anni, fino al 1453 d.C. In quell anno Costantinopoli fu conquistata dai Turchi Ottomani e anche l Impero d Oriente finì. HO CAPITO Completa le frasi. L Impero romano d Occidente cadde nel L ultimo imperatore fu ........................ ; ......................................... l Impero d Oriente finì nel che fu deposto dal generale La caduta dell Impero romano d Occidente segna la fine dell Età l inizio del ................................................... . Nei regni romano-barbarici la civiltà le civiltà ..................................................... . ........................ . ....................................... . ....................................................... ........................................................ e e cristiana si mescolò con 71

Studiare facile - Storia-Geografia 5
Studiare facile - Storia-Geografia 5
GIOCO TRA I SAPERI IN TEMPO REALE