Studiare facile - Matematica-Scienze 4

Dentro la materia Miscugli e soluzioni Se mescoli in un bicchiere sabbia e acqua, vedrai che ogni sostanza mantiene le proprie caratteristiche. Dopo aver mescolato, infatti, potrai distinguere una sostanza dall altra. Se vorrai, inoltre, potrai di nuovo separare la sabbia dall acqua. Mescolando sabbia e acqua avrai ottenuto un miscuglio. IN LABORATORIO Procurati alcuni bicchieri e le sostanze indicate. Unisci le sostanze e mescolale: ottieni un miscuglio o una soluzione? ACQUA + ACETO Miscuglio Soluzione Se invece mescoli sale e acqua vedrai che, una volta mescolate, le due sostanze non si distinguono più l una dall altra. In questo caso avrai ottenuto una soluzione. Le soluzioni possono essere composte anche da due liquidi (per esempio acqua + vino). Si ottengono soluzioni anche con un liquido e un gas, per esempio con l acqua e l anidride carbonica si ottiene acqua gassata. Nella soluzione tra un liquido e un solido (per esempio acqua + zucchero) il liquido prende il nome di solvente. Il solvente più comune è l acqua, che scioglie molte sostanze. HO CAPITO ACQUA + SABBIA Rispondi con X alle domande. Miscuglio Soluzione LATTE + CAFF Miscuglio Soluzione 110 Hai mescolato due sostanze, ma distingui ancora ognuna di esse. Che cosa hai ottenuto? Un miscuglio. Una soluzione. Hai mescolato acqua e sciroppo di menta. Che cosa hai ottenuto? Un miscuglio. Una soluzione. Se mescoli acqua e zucchero ottieni una soluzione. Quale delle due sostanze è il solvente? Lo zucchero. L acqua. Si può mescolare un liquido con un gas? Se rispondi sì, fai un esempio. No. Sì, per esempio ...........................................................

Studiare facile - Matematica-Scienze 4
Studiare facile - Matematica-Scienze 4
GIOCO TRA I SAPERI IN TEMPO REALE