La Parola sempre viva

CLASSE 4 Unità di lavoro 4 LA PAROLA SEMPRE VIVA Introduzione L unità di lavoro dedicata alla Pasqua si propone di presentare questo evento come il compimento di tutta la vicenda terrena di Gesù. infatti necessario far comprendere come il lieto annuncio della risurrezione sia alla base della fede cristiana. Attraverso l analisi dei fatti dolorosi dell arresto e della morte sarà possibile far cogliere l immensa gioia della risurrezione. Il percorso prevede di fondare i gesti che caratterizzano la storia della passione, morte e risurrezione di Gesù ricercandone le origini nell Antico Testamento e nella tradizione ebraica e di darne una interpretazione nel vissuto della Chiesa che ne celebra il memoriale. Le opere d arte possono essere un valido contributo per una lettura simbolica e dal grande coinvolgimento emotivo della vicenda narrata dai Vangeli. LA PAROLA SEMPRE VIVA TSC COMPETENZE EUROPEE L alunno: Competenza alfabetica funzionale. legge e comprende brani a lui accessibili, Competenza sociale e civica in materia di tratti dalla Bibbia, dai documenti della Chiesa cittadinanza. e da fonti diverse, cogliendo informazioni utili alla comprensione del dato religioso. Riconosce la Bibbia come documento fondamentale della nostra cultura e la distingue dai libri sacri di altre religioni. OBIETTIVI Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. Decodificare i principali significati dell iconografia cristiana. CONOSCENZE La cena di Pesach e l Ultima Cena. La morte e la risurrezione nei Vangeli. La morte e la risurrezione nella liturgia. La morte e la risurrezione nell arte. ABILIT L alunno riordina le tappe della storia di Pasqua. Confronta la Pasqua ebraica e quella cristiana. Identifica nella liturgia i simboli della Settimana Santa. Attribuisce un significato alla festa di Pasqua. EVIDENZE VALUTABILI 94 In via di prima acquisizione L alunno ricorda la storia di Pasqua. Base Riconosce i fatti ricordati nella Settimana Santa. Intermedio Individua similitudini tra Pasqua ebraica e Pasqua cristiana. Avanzato Interpreta il linguaggio simbolico della Pasqua nei testi e nei gesti liturgici.

Guida docente classi 4-5
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita