CLASSE 4 Unità di lavoro 3 GES LA PAROLA Introduzione Questa unità di lavoro presenta Gesù come la Parola che si fa azione. Analizzando gli insegnamenti, le azioni e gli incontri narrati dai Vangeli, si potrà comprendere come il messaggio il di Gesù si fa vita vissuta e modello per i cristiani. La lettura e l interpretazione delle parabole favorirà l identificazione del messaggio alla base dei racconti e come essi si traducano in insegnamenti. La presentazione dei miracoli e degli incontri intende porre l accento sull attenzione di Gesù verso i bisogni del prossimo, facendosi esempio di vita. Un attenzione particolare è data al ruolo della preghiera, presentata come strumento privilegiato del dialogo con Dio e insegnata da Gesù stesso. GES LA PAROLA TSC COMPETENZE EUROPEE L alunno: Competenza alfabetica funzionale. riflette sui dati fondamentali della vita e Competenza sociale e civica in materia di del messaggio di Gesù attingendo da fonti cittadinanza. bibliche e non; legge e comprende brani a lui accessibili, tratti dalla Bibbia, dai documenti della Chiesa e da fonti diverse, cogliendo informazioni utili alla comprensione del dato religioso. OBIETTIVI Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.. CONOSCENZE La Palestina al tempo di Gesù. La vita pubblica di Gesù. I miracoli e le parabole. Gli incontri. ABILIT L alunno colloca Gesù nel suo ambiente. Riconosce personaggi e fatti della storia di Gesù. Comprende il messaggio delle parabole. Individua gli insegnamenti di Gesù nei fatti narrati dai Vangeli. EVIDENZE VALUTABILI In via di prima acquisizione L alunno riconosce episodi della vita di Gesù. Base Sa raccontare le parabole e i miracoli. Intermedio Comprende gli insegnamenti delle parabole. Avanzato Individua gli insegnamenti di Gesù nelle pagine evangeliche studiate. 77
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita