CLASSE 4 GOCCE D ARTE OPERA: Adorazione dei Magi, 1423, tempera su tavola. AUTORE: Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio, detto Gentile da Fabriano (1370 circa 1427) è stato un pittore di grande cultura, favorita dai suoi tanti viaggi che lo portarono a trovare sempre nuove fonti di ispirazione. Essendo stato un pittore di corte le sue opere sono ricche di dettagli e di simboli tipici della ricchezza di corte. COLLOCAZIONE: Il dipinto è conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi. LETTURA DELL OPERA: L artista rappresenta i Magi che giungono al cospetto del Messia appena nato guidati dalla stella cometa, che splende sulla testa di Giuseppe, e si prostrano ai piedi della Sacra Famiglia offrendo doni preziosi. Vestiti riccamente e alla moda del tempo del pittore, i Magi sono accompagnati da un corteo composto da personaggi di diverse nazionalità e di cui fanno parte anche animali esotici, che sottolineano la loro provenienza dal lontano Oriente. Sullo sfondo è visibile l intero viaggio della carovana dei Magi suddiviso in tre momenti: l avvistamento della stella cometa; i Magi, vestiti d oro scrutano il cielo dalla vetta d un monte e scorgono la stella (lunetta a sinistra). La sosta al palazzo del re Erode; il corteo si dirige verso Gerusalemme attraversando un paesaggio campestre (lunetta centrale). L ingresso a Betlemme per giungere al cospetto del Messia (lunetta a destra). Alla base dell opera sono dipinti tre distinti episodi della vita di Gesù: la Natività, la Fuga in Egitto e la Presentazione al Tempio. SUGGERIMENTI: proponiamo ai ragazzi di osservare attentamente il corteo e di provare ad identificare personaggi attribuendo loro un ruolo e una nazionalità. Invitiamoli anche a scoprire tutti gli animali rappresentati. Facciamo realizzare un disegno della visita dei Magi e, dopo averlo colorato con colori accesi come quelli usati da Gentile da Fabriano, invitiamo i ragazzi ad abbellirlo applicando ad alcuni particolari della carta stagnola per renderli preziosi. 69
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita