Guida docente classi 4-5

SCHEDA OPERATIVA QUESTO IL NATALE 1 Leggi la lettera di un ragazzo come te e sottolinea in essa solo le caratteristiche del vero Natale. Ciao, mi chiamo Antonio, ho 9 anni e vivo a Trapani, in Sicilia. Per noi italiani le festività natalizie sono molto importanti. Iniziamo a festeggiare l 8 dicembre, giorno dell Immacolata. In quel giorno, in Italia, si iniziano a decorare le case con l albero di Natale, il presepe e gli altri addobbi. Completiamo tutto in uno o due giorni: l unica cosa che non mettiamo nel presepe è Gesù Bambino, in attesa della sua nascita. Dal giorno dell Immacolata parte la corsa all acquisto dei regali, la maggior parte di questi è destinata ai bambini, mentre gli adulti si scambiano auguri e pensierini. Nelle chiese, nove giorni prima di Natale, si organizza la novena, un ciclo di preghiere che preparano alla venuta di Gesù. Solitamente la frequentano le persone anziane ma quest anno ho partecipato anch io con il mio gruppo di catechismo. Dal 23 dicembre tutte le scuole e molti uffici sono chiusi e tutti si preparano a festeggiare il Natale. La sera della vigilia la famiglia si riunisce in casa, davanti all albero, per trascorrere questo tempo insieme e scambiarsi i regali in attesa di partecipare alla Messa di mezzanotte. Il 25 dicembre, qui in Sicilia, si mangia moltissimo: la tavola imbandita è un trionfo di pasta al forno, piatti di carne, sfiziosità come il baccalà fritto e poi panettone e cannoli. I pasti con parenti e persone care sono un momento conviviale e partecipato, in cui si conversa e ci si diverte: durano molto, moltissimo, ma il bello è anche quello! Quest anno, per la prima volta su invito del nostro parroco, abbiamo invitato a pranzo un signore che ha perso il lavoro. Io e mia sorella abbiamo preparato anche per lui un regalo di Natale. (Fonte: Autrici) 68 © Edizioni Il Capitello

Guida docente classi 4-5
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita