CLASSE 4 Unità di lavoro 2 LA PAROLA SI FA CARNE Introduzione In questa unità di lavoro i ragazzi scopriranno come la storia della salvezza abbia il suo centro nell evento del Natale e come la nascita di Gesù dia un senso a tutta la storia della salvezza. A partire dalla parola dei profeti si verranno a conoscere le caratteristiche che il popolo attribuiva al Messia atteso e che si rintracciano in Gesù, nella sua vita e nei suoi insegnamenti. La visita dei Magi farà da sfondo a questa ricerca: come i Magi cercarono il Messia guidati dalle profezie così il popolo ebraico attende il Messia promesso dalle Scritture e i cristiani lo hanno riconosciuto in Gesù. Un attenzione particolare sarà riservata al linguaggio simbolico interpretando il quale si renderà esplicito il messaggio nascosto: Gesù è il Messia, re, sacerdote e profeta. LA PAROLA SI FA CARNE TSC COMPETENZE EUROPEE L alunno riconosce il significato cristiano del Competenza alfabetica funzionale. Natale e si interroga su come tale festività sia Competenza in materia di consapevolezza vissuta e interpretata nel tempo e in luoghi ed espressione culturali. diversi. OBIETTIVI Intendere il senso religioso del Natale, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico, e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. Decodificare i principali significati dell iconografia cristiana. CONOSCENZE I profeti messaggeri di Dio. L attesa del Messia. Le profezie messianiche. Gesù è il Messia atteso. ABILIT L alunno definisce il ruolo dei profeti. Individua le caratteristiche del Messia. Interpreta il messaggio profetico. Riconosce in Gesù il Messia atteso. EVIDENZE VALUTATIVE 54 In via di prima acquisizione L alunno identifica i Magi come ricercatori del Messia. Base Riconosce un testo profetico. Intermedio Interpreta il messaggio simbolico delle profezie. Avanzato Collega le profezie alle caratteristiche di Gesù.
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita