Guida docente classi 4-5

CLASSE 4 Da Dio si impara il perdono legge l insegnante L albero del perdono Una volta, durante un viaggio in treno, ebbi come compagno di viaggio un giovanotto dall aria triste e preoccupata. Dopo un po di tempo, non potendo tacere per l ansia, mi raccontò la sua storia. Mi disse di essere appena uscito dalla prigione, dove aveva scontato alcuni anni per furto. La sua condanna aveva gettato la sua famiglia di poveri e onesti contadini nel dolore e nella vergogna. Per questo motivo nessuno dei suoi famigliari lo aveva visitato in prigione, e anche le lettere erano state poche e fredde. Nonostante ciò egli sperava di essere ormai perdonato e accolto dai suoi. Ai suoi familiari aveva scritto di dargli un segno, per fargli comprendere le loro intenzioni. Prima di arrivare alla stazione, il treno passava davanti alla piccola fattoria dove abitava la famiglia. Se lo avessero perdonato avrebbero dovuto appendere all albero di mele, che stava davanti a casa, un nastro bianco. Se l albero invece fosse rimasto vuoto, egli avrebbe capito che in casa non ci sarebbe più stato posto per lui: avrebbe continuato il suo viaggio verso qualunque altro luogo, Dio sa quale. Man mano che il treno si avvicinava alla fattoria, il ragazzo diventava sempre più ansioso, finché non ebbe più il coraggio di guardar fuori dal finestrino. Allora cambiai il posto con lui e gli promisi di stare attento all albero. Dopo un po , posai la mano sulla spalla del mio compagno di viaggio. « Eccolo! mormorai e gli occhi mi si riempirono di lacrime. «Tutto è a posto,l albero è pieno di nastri bianchi! . Nello stesso momento svanì tutta l amarezza che aveva sconvolto quella giovane vita. Mi sembrò di aver assistito ad un miracolo! E forse era proprio così. (Tratto da: Il segreto della vita, ed La scuola) Il racconto si completa con la scheda operativa: Una colla resistente (p.45). 37

Guida docente classi 4-5
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita