Guida docente classi 4-5

FILMATI BIBLICI IL NATALE Per saperne di più Nell anno 754 dalla fondazione di Roma nasce a Betlemme il protagonista della più grande storia d amore: Gesù. La memoria della sua vita e del suo insegnamento ci è trasmessa in particolare dai Vangeli, parola greca che significa buona notizia . Matteo e Luca pur attingendo da fonti diverse concordano nel dire che Gesù è nato a Betlemme di Giudea, una cittadina distante pochi chilometri da Gerusalemme. Infatti Matteo vede, nella nascita di Gesù a Betlemme, la realizzazione della profezia di Michea: «E tu, Betlemme di Efrata, così piccola per essere tra i capoluoghi di Giuda, da te uscirà colui che deve essere dominatore in Israele (Michea 5,1). Non si ha nessuna prova che Gesù sia nato effettivamente il 25 dicembre. Nei Vangeli non è scritta una data precisa. Gli studiosi hanno associato a questa data il solstizio d inverno, la festa della luce, che fu abbinata a Gesù in quanto luce del mondo e festa istituita dall Imperatore Aureliano dedicata al Sole Vittorioso che i cristiani identificarono con Gesù, il loro sole. Il fatto che Gesù alla nascita nella stalla abbia ricevuto tre doni non significa necessariamente che i Magi fossero effettivamente tre. Nel Vangelo di Matteo sta scritto: «alcuni Magi , «dei Magi , «i Magi . I loro doni indicano che Gesù è riconosciuto come Re (oro), Sacerdote (incenso) e Uomo (mirra). I racconti della Natività sono presenti nei Vangeli di Matteo e Luca. In Luca troviamo gli episodi dell annunciazione a Maria, della nascita a Betlemme e dell annuncio dell angelo ai pastori. In Matteo sono descritti il sogno di Giuseppe, la nascita di Gesù e la visita dei Magi. Ancora oggi a Betlemme, sul luogo che ricorda la nascita di Gesù sorge la Basilica della Natività. Ogni anno moltissimi pellegrini si recano in questa chiesa per partecipare alla Messa di mezzanotte e ammirare la grande cometa posta sul tetto. In tutto il mondo si festeggia il Natale e ogni paese adotta tradizioni particolari. Il presepe, simbolo privilegiato del Natale, fa assumere ai personaggi le sembianze proprie di quel popolo: in Cina e Giappone Gesù bambino ha gli occhi a mandorla, in Perù il lama prende il posto dell asinello, in Alaska Gesù nasce in un igloo mentre in Africa Gesù ha la pelle scura e nasce in una capanna di paglia. Albero di Natale e presepio allestiti davanti alla Basilica della Natività, Betlemme. 326

Guida docente classi 4-5
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita