APPROFONDIMENTI Il diritto alla protezione della sfera privata I bambini hanno diritto alla propria sfera privata e intima. I genitori non possono perquisire le sue cose, ascoltare le sue telefonate o leggere le sue lettere senza l autorizzazione del bambino (articolo 16). Il diritto alla salute Ogni bambino ha il diritto di vivere sano. A questo scopo rientrano una sana alimentazione, sonno a sufficienza, cure mediche e prevenzione degli incidenti. I bambini devono sapere cosa è salutare e cosa fa ammalare. Ogni bambino ammalato ha diritto a essere aiutato e assistito (articolo 24). Il diritto all istruzione I bambini hanno diritto all istruzione e alla formazione, indipendentemente dalla situazione economica dei genitori o dei tutori. Questo significa che i bambini dovrebbero avere pari opportunità anche dopo la scuola elementare. I bambini hanno il diritto di scegliere liberamente se proseguire con un apprendistato, una scuola secondaria o con il liceo. Si considerano determinanti in tal senso i desideri del bambino e le sue capacità (articolo 28). Il diritto al tempo libero, al gioco e al riposo I bambini hanno diritto a giocare e a riposarsi. Il bambino ha diritto a disporre di sufficiente tempo libero al di fuori della scuola: deve poter incontrare i propri amici, seguire i propri passatempi e praticare attività sportive (articolo 31). Il diritto alla protezione da violenza, stupefacenti, abusi sessuali, lavoro infantile e tratta dei bambini5 I bambini hanno diritto a essere protetti dallo sfruttamento. Vi rientra la protezione da violenza, stupefacenti, abusi sessuali, lavoro infantile e tratta dei bambini. Questo significa, inoltre, che il corpo di un bambino appartiene solo al bambino stesso. Nessuno deve poter manipolare un bambino né costringerlo contro la sua volontà. Nessuno deve poter maltrattare o picchiare un bambino, né a casa, né a scuola, né all asilo o durante la ricreazione scolastica (articoli da 32 a 37). 299
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita