APPROFONDIMENTI Nel XX secolo si è imposta l idea che un bambino non è proprietà di nessuno, ma un individuo a sé. Quest evoluzione si può riassumere in qualche data: 1913: nasce l idea di un Associazione Internazionale per la protezione dell Infanzia. 1919: viene creato il Comitato di Protezione dell Infanzia. 1924: la Società delle Nazioni adotta la Dichiarazione di Ginevra sui Diritti del bambino. L Organizzazione delle Nazioni Unite (O.N.U#) riprende la Dichiarazione di Ginevra ed obbliga i popoli a seguirla formalmente. Lo stesso anno l O.N.U. crea l UNICEF, il fondo delle Nazioni Unite per l Infanzia. 1948: viene formulata la Dichiarazione universale dei Diritti dell uomo. 1959: l O.N.U. adotta la Dichiarazione dei Diritti dei bambini. 1979: anno internazionale del bambino. La Polonia propone di lavorare ad una Convenzione sui Diritti del bambino. 1989: la Convenzione dei Diritti del bambino è depositata all O.N.U. 1 1 Nazioni Unite L Organizzazione delle Nazioni Unite (in sigla ONU), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è la più importante organizzazione intergovernativa: è formata da 19 Stati del mondo su un totale di 20 . Le Nazioni Unite si impegnano nel conseguimento della pace e della sicurezza di tutti gli Stati fissando quattro punti fondamentali: mantenere la pace e la sicurezza internazionale, sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni, cooperare nella risoluzione dei problemi internazionali e nella promozione del rispetto per i diritti umani, costituire un centro per l armonizzazione delle attività nazionali volte al conseguimento di questi fini. Le Nazioni Unite non emano leggi, in quanto non sono un governo mondiale, ma la loro azione è finalizzata ad affrontare e risolvere i conflitti e porre in campo strategie atte alla salvaguardia degli interessi dell umanità. La sede centrale delle Nazioni Unite si trova a New York (USA). L attuale Segretario Generale delle Nazioni Unite è "OUwOJP (VUFSSFT 297
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita