Guida docente classi 4-5

APPROFONDIMENTI -%)#&,-!+'$, Risale al tardo Medioevo il fenomeno dei viaggi devozionali, quel partire alla volta di luoghi sacri sulle tracce dei grandi misteri della religione e alla ricerca della propria spiritualità. Fu in particolare il francescano Bernardino Caimi che, negli ultimi decenni del Quattrocento, volle fare di Varallo, borgo piemontese, una nuova Gerusalemme con l intento di riprodurre i luoghi della Terra Santa. Questi sacri monti diventarono per la Chiesa uno strumento didattico di istruzione dei fedeli. Oggi offrono un atmosfera intima e spirituale. I Sacri Monti costituiscono un circuito costituito da sculture e dipinti, complessi religiosi, montagne e parchi naturali che si dipana nelle fasce montane e collinari del Piemonte orientale e della Lombardia. ®I nove Sacri Monti dell Italia settentrionale sono gruppi di cappelle e altri manufatti architettonici eretti fra il XVI e il XVII secolo, dedicati a differenti aspetti della fede cristiana. In aggiunta al loro significato simbolico e spirituale, possiedono notevoli doti di bellezza, virtù e gradevolezza, e risultano integrati in un ambiente naturale e paesaggistico di colline, boschi e laghi. Contengono inoltre reperti artistici molto importanti (affreschi e statue)¯. Con questa motivazione, nel 2003 l UNESCO ha iscritto il sito Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia nella Lista del Patrimonio Mondiale. Sono: Nuova Gerusalemme di Varallo Sesia (Vercelli), Nostra Signora dell Assunzione di Serralunga di Crea a Ponzano (Alessandria), San Francesco di Orta San Giulio (Novara), Santa Vergine di Oropa (Biella), Santa Trinità di Ghiffa (Verbano-CusioOssola), Calvario di Domodossola (Verbano-Cusio-Ossola), Santuario di Belmonte di Valperga Canavese (Torino), Nostra Signora del Soccorso di Ossuccio e del Rosario di Varese. Sacro monte di Oropa. 295

Guida docente classi 4-5
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita