Guida docente classi 4-5

APPROFONDIMENTI Dopo il loro esodo dall Egitto, gli >sraeliti giungono nel deserto e si accampano di fronte al monte Sinai: «Mosè salì verso Dio . Tre giorni dopo Mosè conduce il popolo fuori dell accampamento incontro aa H^\cdgZ; stanno in piedi alle falde del monte. (- !+'$*- ,'),- *&)- $"$+- "!)' $* - *&# -%"- ,-*%%+-*&)-%#*%+-,( , '+&*- '*(- "+#+ Es 19,18 Mosè segue la chiamata del Signore e sale sulla vetta del monte: dalla sommità Dio consegna al popolo d Israele i dieci comandamenti. Il monte Sinai rappresenta veramente il cuore di tutta la vicenda del popolo ebraico. il monte della rivelazione di Dio e dell alleanza con il suo popolo. Elia aspetta Dio sul Monte Oreb. Il monte Sinai è lo sfondo di un altra indimenticabile esperienza: quella di Elia, che viene descritta nella Bibbia nel primo libro dei Re. Dio non è nel vento che spacca la roccia, non è nel fulmine, nella folgore, non è nel terremoto che sommuove la terra, ma semplicemente Dio è in ®un mormorio di vento leggero¯ (1Re 19, 1%-15). Un esperienza appunto che tutte le persone che vanno in montagna, incontrando il silenzio, provano. Ci sono infine altri monti segnalati e descritti dalle pagine dell Antico e del Nuovo Testamento: il Libano, il Carmelo, il Tabor, ecc. In certa misura, le aree montagnose sono state per l antico popolo ebraico l habitat e lo scenario ordinario della sua vita quotidiana, come pure della sua religiosità. Sulle alture cercavano gli idoli anche altre nazioni: i Baal, le divinità della fecondità, i Molok. 291

Guida docente classi 4-5
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita