Guida docente classi 4-5

APPROFONDIMENTI La montagna con la sua natura spesso incontaminata diventa per l uomo il luogo preferito per parlare con Dio; l uomo, salendo, è aiutato a meditare e a riflettere. per questo che le tradizioni religiose di tutte le culture e di tutti ^ tempi, alimentate da una inesauribile fantasia, hanno conferito a tante montagne un senso ed un valore sacro, spazio di un possibile legame tra cielo e terra. La montagna con il suo potente carico simbolico ha, in ogni tempo, ispirato scrittori e pittori. Basti la citazione di due capolavori letterari del secolo scorso: La montagna incantata di Thomas Mann e La montagna dVlle sette balze di Thomas Merton. La cima di un monte quasi ci obbliga anche fisicamente ad alzare gli occhi verso l alto là dove ha sede l invisibile, l irraggiungibile, il trascendente, cioè Dio. In questo modo si può tentare di comprendere anche perché l uomo esplora le montagne, le sale a volte in condizioni ambientali e climatiche estreme sino al rischio della vita. Nella sua lunghissima storia probabilmente, in un primo tempo, l uomo ha osservato le terre alte sia come uno straordinario fenomeno fisico ma anche come un luogo misterioso. L uomo si è ben presto reso conto che le montagne possono sembrare immobili, fisse, ma sa che in realtà nascondono roccia, vento, tempeste e fulmini, aria leggera, acqua di una cascata o il nascosto zampillare di una sorgente. Normale quindi che nel tentativo di spiegare questi elementi naturali, strani ed incomprensibili, li abbia trasformati in racconti, miti, leggende. 289

Guida docente classi 4-5
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita