Guida docente classi 4-5

CLASSE 5 La storia di Santa Lucia Santa Lucia nacque da una nobile famiglia di Siracusa, in Sicilia. La bambina rimase orfana di padre a cinque anni e, quando la madre si ammalò gravemente, Lucia, che era una devota cristiana, la trascinò fino a Catania, per chiedere a sant Agata di guarirla. Le due si recarono a Catania e si misero a pregare sul sepolcro della Santa. Mentre pregava, Lucia ebbe una visione: sant Agata apparve alla bambina, dicendole che era bastata la sua fede a guarire la madre e che un giorno sarebbe diventata santa. Quando la ragazza si risvegliò, la madre era guarita. Da quel giorno Lucia cominciò a distribuire i suoi averi ai poveri e si dedicò anima e corpo a servire il Signore sulla terra. Un giorno, un giovanotto di nobili origini chiese la mano di Lucia, ma la ragazza lo rifiutò. Il ragazzo, deluso e amareggiato, corse a denunciarla come cristiana al prefetto di Siracusa: a quei tempi, infatti, i cristiani venivano perseguitati e uccisi. Lucia venne portata dinnanzi al tribunale e lì confessò a tutti di essere una cristiana convinta. Non solo: disse apertamente al giudice che non avrebbe mai rinnegato la sua fede. Il prefetto, in un primo tempo, cercò di farle cambiare idea, ma non ci riuscì. Decise così di imprigionarla, con la speranza che la vita dura della prigione l avrebbe convinta a rinunciare alla sua religione. Ma quando i soldati presero Lucia, non riuscirono a spostarla di un centimetro dall aula del tribunale. Provarono a legarla e perfino a farla trascinare dai buoi, ma non ci fu modo di smuovere la ragazza. Il prefetto, di fronte a quel portento, si convinse che Lucia era una strega, e ordinò ai soldati di darle fuoco e di bruciarla viva. Ma le fiamme divamparono nell aula del tribunale, ma non toccarono la ragazza: era come se la evitassero di proposito. Quando l incendio si fu placato, il prefetto ordinò ai soldati di uccidere Lucia con le loro spade. Era il 13 dicembre dell anno 304. Prima di morire, Lucia profetizzò che da lì a breve l impero avrebbe smesso di perseguitare i cristiani. E infatti, pochi anni dopo, l imperatore Costantino, con un editto, legalizzò il culto cristiano. Da allora, il suo culto si diffuse ben presto in tutta la Chiesa, e ancora oggi santa Lucia è certamente tra i santi più popolari, più amati e più venerati nel mondo. La tradizione vuole che in alcuni luoghi santa Lucia sia festeggiata e faccia le veci di Babbo Natale. In alcune regioni del Nord Italia, come il Trentino, il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia, l Emilia e il Veneto esiste una tradizione legata al 13 dicembre, giorno della sua morte. I bambini le scrivono una letterina, dicendo che sono stati buoni e si sono comportati bene per tutto l anno, e chiedendo doni in regalo. Maestro de Perea, Santa Lucia, XV secolo, Valencia, Museo di Belle Arti. DOMANDE GUIDA 1. 2. 3. 4. 5. 222 Quali comportamenti di Lucia fanno capire che è cristiana? In quale periodo della storia vive Lucia? Da che cosa lo si capisce? Conosci quale tradizione legata a questa Santa? In che modo questa storia trasmette il messaggio della luce? (Il Portale dei bambini)

Guida docente classi 4-5
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita