LA VALUTAZIONE DELL IRC nella scuola primaria Il Ministero dell Istruzione ha pubblicato l O.M. 172 del 4 dicembre 2020 sulla Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria, con le relative Linee guida e una Nota n. 2158, contenente le indicazioni operative. Da tale documento si evince che per l Insegnamento della Religione Cattolica è previsto un giudizio sintetico, che resta disciplinato dall art. 2, commi 3 e 7, del decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017; dunque: rimangono invariate le modalità per la valutazione dell insegnamento della religione cattolica , che è comunque resa su una nota distinta, con un giudizio sintetico sull interesse manifestato e i livelli di apprendimento conseguiti, da inserire nella scheda di valutazione consegnata alla famiglia. Nella valutazione degli Obiettivi di apprendimento ricavati dalle Indicazioni Nazionali e inseriti nel curricolo verticale IRC delle singole scuole, è possibile proporre al Collegio dei Docenti di adeguare la scala dei giudizi della disciplina ai criteri utilizzati dalle altre materie, in modo da favorire l accostamento ai nuovi livelli introdotti. Possiamo correlare facilmente i giudizi sintetici IRC con i livelli previsti dalla nuova normativa, per esempio: Ottimo (Livello avanzato) Distinto (Livello intermedio) Buono (Livello base) Sufficiente (Livello in via di prima acquisizione) Non sufficiente (Attivazione di percorsi educativi e didattici) Tale adeguamento consente di avere una continuità valutativa e una più immediata comunicazione dei livelli di apprendimento, in un orizzonte di sviluppo delle competenze dell alunno. 22
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita