SCHEDA OPERATIVA UNA PROVA DI DIALOGO 1 Leggi la storia e inventa tu il dialogo con il quale risolvere la situazione. E fu subito crisi Bastò un piccolo contrattempo, una cosa da niente, e la festa per il compleanno di Serena si trasformò in una tragedia. Una tragedia formato 5oB, naturalmente. Il motivo? Per una spiacevole dimenticanza, Carlotta non era stata invitata in tempo. Così, mentre diciannove piccoli indiavolati si abbuffavano di salatini e aranciata nel tinello di Serena, la povera Carlotta si annoiava da morire a casa della nonna. Il giorno dopo, a scuola, Serena, spalleggiata da tutti i compagni di classe tentò invano di rabbonire l infuriata Carlotta che stava ostinatamente a braccia conserte con la faccia rivolta verso il muro e non aveva nessuna intenzione di rivolgere la parola ai compagni, dopo aver detto, forte e chiaro, quello che pensava: «Siete tutti degli sporchi traditori! Non vi guarderò mai più. Sto molto meglio senza di voi. Non ho bisogno di nessuno, io! . Serena aveva le lacrime agli occhi. Gli altri tacevano imbarazzati. Evelina, la maestra, tossicchiò. Trentotto occhi si fissarono su di lei. Gli altri due rimasero a guardare il muro. «Sono parole davvero dure, quelle che ho sentito, bambini. Perché non ne parliamo un po ? ... (Tratto da: Bruno Ferrero, Diciassette storie col nocciolo, Elledici) ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................... 214 © Edizioni Il Capitello
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita