SCHEDA OPERATIVA LO STORICO E I VANGELI 1 Un bravo storico esamina attentamente le sue fonti per ricercare le conferme delle sue ipotesi. Leggi i brani proposti tratti dal Vangelo: sottolinea di rosso gli elementi storici e di verde quelli geografici. Nascita di Gesù 1 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. 2Questo primo censimento fu fatto quando era governatore della Siria Quirinio. 3Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua città. 4Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, 5per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta. 6 Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. 7 Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c`era posto per loro nell'albergo. 8C'erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. 9Un angelo del Signore si presentò davanti a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande spavento, 10ma l'angelo disse loro: «Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: 11 oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore . (Luca 2, 1-11 ) Ipotesi dello storico: Gesù è nato in una città della Giudea: Gesù è vissuto all'epoca dell'impero romano: in quali frasi trova conferma questa ipotesi? in quali frasi trova conferma questa ipotesi? ........................................................................... ........................................................................... ........................................................................... ........................................................................... ........................................................................... ........................................................................... ........................................................................... ........................................................................... I fatti narrati nei Vangeli sono storicamente fondati: in quali frasi trova conferma questa ipotesi? .................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................. 144 © Edizioni Il Capitello
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita