IL PROGETTO PEDAGOGICO-DIDATTICO Scansione dei contenuti In classe prima, il filo conduttore del percorso didattico è la scoperta del mondo intorno a sé veicolato dalla figura di Cherubino, un angioletto amico, che farà da guida durante tutto il testo. L ingresso nella scuola primaria è, per il bambino, un esperienza nuova che offre l opportunità di confrontarsi con altre persone, altri ambienti e altre realtà, tra le quali quella religiosa. In classe seconda i bambini vengono avvicinati, con la mediazione dell asinello Orma, alla conoscenza di Gesù e della sua vita in famiglia, al suo incontro con gli Apostoli, con la gente del suo tempo e al suo insegnamento, anche attraverso la lettura e l analisi di parabole e miracoli. La contestualizzazione storico-geografica degli eventi narrati aiuta gli alunni ad acquisire le conoscenze necessarie per collocare Gesù nel contesto reale e per condurli alla scoperta della casa dei cristiani, la Chiesa, e del loro vivere come una famiglia nella quale si mette in pratica l insegnamento di Gesù nella vita di tutti i giorni. In classe terza, il personaggio guida, Libro, conduce gli alunni alla scoperta della Bibbia, presentata come documento essenziale per l esperienza religiosa. Si analizzano la sua struttura, la sua storia, il suo linguaggio e i tanti messaggi in essa contenuti, per condurre i bambini e le bambine a riflettere sui contesti, gli scopi e le funzioni del libro sacro. Il confronto con tematiche quali l origine del mondo e della vita pongono gli alunni nella condizione di interrogarsi, formulare ipotesi e scoprire che il fondamento della religione si trova nella ricerca dell uomo di un senso alla propria esistenza. In classe quarta il testo, oltre a favorire la capacità di comprensione cronologica degli avvenimenti dell Antico Testamento, anche attraverso la collocazione storica, invita gli alunni a cogliere la presenza di Dio nella Storia della Salvezza, riconoscendo gli effetti della sua Parola che chiama, libera, salva. Questo percorso guida alla conoscenza della relazione tra Dio e il popolo d Israele che è portata a compimento nella vita di Gesù, presentata come realizzazione delle promesse dell Antico Testamento. In classe quinta il profilo storico continua con la conoscenza della figura di Gesù, del suo annuncio e dei primi passi della comunità cristiana. Agli alunni viene proposto un percorso di continuo confronto tra le realtà di ieri e quella di oggi, alla riscoperta degli elementi che fondano il credo dei cristiani. Ieri e oggi è il concetto guida che identifica lo spazio temporale tra le origini del Cristianesimo e la comunità cristiana di oggi, riflessione che passa attraverso la testimonianza di associazioni, gruppi di persone che dichiarano di trovare nel Vangelo la risposta alle loro domande di senso. A conclusione del percorso gli alunni sono invitati ad allargare lo sguardo per conoscere altre religioni presenti nel mondo e sapersi confrontare in modo rispettoso e costruttivo. 14
Guida docente classi 4-5
Gocce di vita